Skip to main content

Kutools per Office — Una Suite. Cinque Strumenti. Ottieni di Più.

Come analizzare i dati di un sondaggio in Excel?

Author Sun Last modified

Quando hai raccolto le risposte a un sondaggio in un foglio di lavoro di Excel, come nell'esempio mostrato di seguito, spesso non solo devi conteggiare le risposte, ma anche interpretare i risultati in modo efficiente e presentare riassunti chiari. I dati del sondaggio possono includere vari tipi di domande e opzioni di feedback, rendendo l'analisi manuale noiosa e soggetta a errori, specialmente quando la dimensione del sondaggio cresce. Excel fornisce una gamma di strumenti potenti per semplificare l'intero processo di analisi dei sondaggi, dal conteggio di base alla generazione di report di sintesi dettagliati e presentazioni visive.

Comprendere come analizzare efficacemente i dati di un sondaggio in Excel ti permette di estrarre informazioni, identificare tendenze e comunicare efficacemente i tuoi risultati — sia per il feedback organizzativo, la ricerca di mercato o esigenze educative. Questa guida ti accompagnerà attraverso i passaggi pratici per l'analisi e la creazione di report sui sondaggi in Excel.

a screenshot of analyzing survey data in Excel

Analizza i dati di un sondaggio in Excel

Parte 1: Conta tutti i tipi di feedback nel sondaggio

Parte 2: Calcola le percentuali di tutti i feedback

Parte 3: Genera un report del sondaggio con i risultati calcolati sopra

Parte 4: Visualizza i risultati del sondaggio utilizzando Strumenti grafico


Parte 1: Conta tutti i tipi di feedback nel sondaggio

Il primo passo è contare il numero totale di risposte per ogni domanda nel tuo sondaggio. Contare accuratamente queste risposte aiuta a comprendere i tassi di partecipazione e assicura che i successivi calcoli delle percentuali siano validi.

1. Seleziona una cella vuota dove desideri che appaia il conteggio (ad esempio, cella B53). Inserisci la seguente formula per contare le celle vuote (che possono rappresentare risposte mancanti a seconda dei tuoi dati):

=COUNTBLANK(B2:B51)

Qui, B2:B51 definisce l'intervallo dati per la domanda 1, ma dovresti regolare questo intervallo per adattarlo al layout dei tuoi dati, se necessario. Premi Invio per confermare. Usa la maniglia di riempimento per trascinare questa formula attraverso le colonne pertinenti (ad esempio, B53:K53) per altre domande.

a screenshot of analyzing survey data in Excel2

2. Nella riga successiva (ad esempio, cella B54), inserisci questa formula per contare le risposte non vuote, ottenendo così il numero di voci di feedback effettive per ogni domanda:

=COUNTA(B2:B51)

Dopo aver inserito la formula, premi Invio. Trascina la maniglia di riempimento per autocompletare attraverso le colonne. Questo passo conferma quante risposte sono state registrate per ogni domanda.

a screenshot of analyzing survey data in Excel3

3. Per ottenere il totale delle celle vuote e piene (che è generalmente lo stesso del numero totale di individui intervistati), inserisci questa formula nella cella B55:

=SUM(B53:B54)

Premi Invio e poi autocompleta attraverso le colonne secondo necessità. Questo verifica l'integrità dei tuoi dati e aiuta a identificare eventuali discrepanze.

a screenshot of analyzing survey data in Excel4

Ora devi contare le occorrenze di ciascuna opzione di feedback, come "Fortemente d'accordo", "D'accordo", "In disaccordo" e "Fortemente in disaccordo" per ogni domanda.

4. Nella cella B57, inserisci la seguente formula per contare il numero di risposte che corrispondono a un criterio specifico (ad esempio, un'opzione di feedback particolare definita in $B$51):

=COUNTIF(B2:B51,$B$51)

Poi trascina la cella della formula attraverso le colonne necessarie (B57:K57). Regola l'intervallo e le celle di riferimento dei criteri per adattarli al tuo layout, se richiesto.

a screenshot of analyzing survey data in Excel5

5. Allo stesso modo, per contare un'opzione di risposta diversa (ad esempio, criteri memorizzati in $B$11), usa:

=COUNTIF(B2:B51,$B$11)

Inserisci questo nella cella B58, quindi trascina la maniglia di riempimento per applicare alle colonne secondo necessità. Assicurati di aggiornare il riferimento della cella dei criteri quando conti opzioni diverse.

a screenshot of analyzing survey data in Excel6

6. Ripeti i passaggi precedenti per ogni tipo di feedback che desideri contare per ogni domanda. Mantenere chiari i riferimenti delle celle dei criteri aiuta a prevenire errori di formula e garantisce coerenza durante l'analisi.

a screenshot of analyzing survey data in Excel7

7. Per il feedback totale per domanda, somma i conteggi di ciascun tipo di feedback. Inserisci questa formula nella cella B61:

=SUM(B57:B60)

Premi Invio e usa la maniglia di riempimento per autocompletare secondo necessità. Questo assicura che il numero di risposte conteggiate si allinei con i conteggi iniziali; in caso contrario, ricontrolla le categorie di risposta per errori o etichette mancanti.

a screenshot of analyzing survey data in Excel8

Suggerimenti: Se ricevi risultati inaspettati nelle tue formule di conteggio, assicurati che i valori delle risposte nei dati grezzi corrispondano esattamente ai criteri (inclusi maiuscole/minuscole e spazi extra). Considera l'uso della funzione TRIM all'interno delle formule se sospetti spazi iniziali o finali nelle risposte.


Parte 2: Calcola le percentuali di tutti i feedback

Dopo aver contato, calcola la percentuale che ogni feedback rappresenta per la sua domanda. Questo passo è cruciale per confrontare il peso relativo delle risposte e identificare tendenze o maggioranze.

8. Seleziona una cella vuota per il calcolo della percentuale (ad esempio, B62), e inserisci la seguente formula:

=B57/B$61

Qui, B57 è il conteggio di una risposta specifica, e B$61 è il numero totale di feedback per quella domanda. Regola i riferimenti per la tua configurazione. Premi Invio per confermare. Trascina la maniglia di riempimento di questa cella di formula verso il basso per ottenere le percentuali di altri feedback. Per convertire il risultato in formato percentuale, seleziona l'intervallo, fai clic con il pulsante destro del mouse, scegli Imposta formato cella e seleziona Percentuale; oppure, semplicemente usa il pulsante % (Stile percentuale) nel gruppo Numero della scheda Home.

a screenshot of analyzing survey data in Excel9

Puoi anche enfatizzare visivamente la distribuzione del feedback applicando formattazione condizionale, come scale di colore, ai valori percentuali calcolati. Questo aiuta a individuare rapidamente tendenze o valori anomali nei tuoi dati di sondaggio.

9. Mantieni selezionate le celle delle formule precedenti, quindi trascina la Maniglia di riempimento verso destra per calcolare le percentuali delle diverse categorie di feedback nelle colonne rimanenti. Assicurati che tutte le percentuali all'interno di una domanda sommino fino al 100%. Monitorare questo può servire come controllo per possibili errori nella categorizzazione delle risposte o nei riferimenti delle formule.

a screenshot of analyzing survey data in Excel10

Nota: Se le percentuali calcolate non sommano a 1 (o 100%), verifica che la somma delle risposte conteggiate corrisponda al conteggio totale dei feedback. Inoltre, assicurati che non ci siano risposte duplicate o mal classificate nei tuoi dati grezzi.


Parte 3: Genera un report del sondaggio con i risultati calcolati sopra

Una volta che i calcoli sono in atto, sei pronto per creare un report dei risultati del sondaggio. Questo passo comporta generalmente la riorganizzazione e la presentazione dei dati in modo chiaro e conciso, spesso su un foglio di lavoro separato o in un'area di riepilogo.

10. Seleziona le intestazioni di colonna nei tuoi dati del sondaggio (ad esempio, A1:K1 in questo esempio), fai clic con il pulsante destro del mouse e scegli Copia. Su un foglio di lavoro vuoto, fai clic con il pulsante destro del mouse sulla posizione di incolla desiderata e scegli Trasponi (T). Questo incollerà le intestazioni verticalmente, il che può rendere più facile leggere e manipolare ulteriori tabelle di riepilogo.

a screenshot of analyzing survey data in Excel11

Per gli utenti di Microsoft Excel 2007, la funzione Trasponi è accessibile tramite i comandi Home > Incolla > Trasponi dopo aver copiato. Questo passo reorienta le tue etichette di intestazione, facilitando layout di report più flessibili.

a screenshot of analyzing survey data in Excel12

11. Modifica e adatta le intestazioni incollate secondo necessità — ad esempio, potresti volerle rinominare per chiarezza o per adattarle al pubblico previsto per il tuo report.

a screenshot of analyzing survey data in Excel13 a screenshot of arrow a screenshot of analyzing survey data in Excel14

 

12. Seleziona i risultati che desideri evidenziare nel tuo report di riepilogo. Copia questi dati, passa al tuo foglio di lavoro di destinazione e seleziona una cella vuota (ad esempio, B2). Quindi, sotto la scheda Home, fai clic su Incolla > Incolla speciale. Questo ti consente di utilizzare opzioni di incolla avanzate personalizzate per la creazione del report.

a screenshot of analyzing survey data in Excel15

13. Nella finestra di dialogo Incolla speciale, assicurati che entrambi Valori e Trasponi siano selezionati nelle rispettive sezioni, quindi fai clic su OK per finalizzare l'incolla. Questo passo aiuta a consolidare i tuoi risultati elaborati in una vista di report chiaramente formattata.

a screenshot of analyzing survey data in Excel16
a screenshot of arrow2
a screenshot of analyzing survey data in Excel17

Continua a copiare e incollare dati elaborati aggiuntivi secondo necessità — siano essi conteggi, percentuali o riepiloghi tra domande. Ripeti queste azioni per costruire un report completo e personalizzato del sondaggio, ben strutturato per la condivisione o ulteriori analisi.

a screenshot of analyzing survey data in Excel18

Suggerimenti: Quando prepari report di sondaggi, ricontrolla che i dati incollati corrispondano ai risultati elaborati, specialmente dopo aver trasposto o riordinato le informazioni. Salvare il tuo lavoro in fasi separate o utilizzare Annulla può aiutare a evitare sovrascritture accidentali dei dati.


Parte 4: Visualizza i risultati del sondaggio utilizzando Strumenti grafico

Trasformare i riepiloghi dei sondaggi in grafici visivi può rendere modelli e contrasti nei tuoi dati più accessibili, specialmente per presentazioni o report. Gli strumenti grafici integrati di Excel ti consentono di creare una vasta gamma di visualizzazioni dai tuoi conteggi o percentuali elaborati, aiutando a comunicare chiaramente i risultati agli stakeholder che potrebbero preferire dati grafici rispetto a dati tabulari.

1. Seleziona i dati di riepilogo che desideri visualizzare — potrebbe trattarsi di una tabella di riepilogo di conteggi, percentuali o della distribuzione delle risposte di una singola domanda.

2. Vai alla scheda Inserisci e scegli tra i tipi di grafico come Grafico a barre, Istogramma, Grafico a torta o Grafico ad anello. Grafici a barre e istogrammi sono adatti per confronti tra categorie, mentre i grafici a torta aiutano a mostrare suddivisioni proporzionali.

3. Dopo aver inserito un grafico, utilizza le schede derivate da Strumenti grafico (Progettazione, Formato) per personalizzare l'aspetto, il layout e le etichette del grafico per chiarezza.

Per assicurarti che i tuoi grafici rimangano chiari e significativi, assicurati che i tuoi dati siano ben strutturati (nessuna etichetta mancante) e che tu scelga tipi di grafico che si adattino meglio al tuo formato di riepilogo. Per i grafici che mostrano percentuali, verifica che il tuo dataset sommi al 100% per quella categoria.

Suggerimenti: Fai doppio clic su qualsiasi elemento del grafico (ad esempio, etichette degli assi, legende) per opzioni di formattazione dettagliate. Usa Stili grafico o aggiungi Etichette dei dati per migliorare l'interpretazione.

Se il tuo grafico non riflette i dati corretti o appare vuoto, ricontrolla la selezione dei dati di origine e assicurati che non siano incluse righe o colonne nascoste aggiuntive.

Vantaggi: I grafici visivi aiutano a evidenziare tendenze, confrontare distribuzioni e presentare efficacemente i tuoi risultati, ma fai attenzione a non sovraccaricare i grafici con troppe categorie, il che può ridurre la chiarezza.


I migliori strumenti per la produttività in Office

🤖 Kutools AI Aide: Rivoluziona l’analisi dei dati grazie a: Esecuzione intelligente | Genera codice | Crea formule personalizzate | Analizza dati e crea grafici | Attiva Funzioni avanzate
Funzionalità più usate: Trova, evidenziazione o contrassegna duplicati | Elimina righe vuote | Unisci colonne o celle senza perdere dati | Arrotonda senza formula...
Super RICERCA.VERT: Ricerca VERT per criteri multipli | Ricerca VERT per valori multipli | Ricerca su più fogli | Corrispondenza approssimativa...
Elenco a discesa avanzato: Crea rapidamente un elenco a discesa | Elenco a discesa dipendente | Elenco a discesa multi-selezione...
Gestore colonne: Aggiungi un numero specifico di colonne | Sposta colonne | Cambia stato di visibilità delle colonne nascoste | Confronta intervalli & colonne...
Funzionalità in primo piano: Attenzione della griglia | Visualizzazione di progettazione | Barra delle formule avanzata | Gestore di cartelle di lavoro & fogli | Libreria AutoText | Selettore di data | Unisci dati | Crittografa/Decrittografa celle | Invia Email per elenco | Super Filtri | Filtro speciale (filtra grassetto/corsivo/barrato...)...
Top15 strumenti:12 strumenti Testo (Aggiungi testo, Elimina Caratteri Specifici, ...) |50+ tipi di grafico (Diagramma di Gantt, ...) |40+ formule pratiche (Calcola letà in base alla data di nascita, ...) |19 strumenti di inserimento (Inserisci codice QR, Inserisci Immagine da percorso, ...) |12 strumenti di conversione (Converti in parole, Conversione valuta, ...) |7 strumenti Unione & Dividi (Unione avanzata righe, Dividi celle, ...) | ... e altro ancora
Usa Kutools nella lingua che preferisci – supporta Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese, Cinese e oltre40 altre lingue!

Potenzia le tue competenze in Excel con Kutools per Excel e sperimenta un'efficienza mai vista prima. Kutools per Excel offre oltre300 funzionalità avanzate per aumentare la produttività e farti risparmiare tempo. Clicca qui per ottenere la funzione di cui hai più bisogno...


Office Tab porta le schede su Office e rende il tuo lavoro molto più semplice

  • Abilita la modifica e lettura a schede in Word, Excel, PowerPoint, Publisher, Access, Visio e Project.
  • Apri e crea più documenti in nuove schede della stessa finestra invece che in nuove finestre.
  • Aumenta la produttività del50% e riduce centinaia di clic del mouse ogni giorno!

Tutti gli add-in Kutools. Un solo programma di installazione

La suite Kutools for Office include add-in per Excel, Word, Outlook & PowerPoint più Office Tab Pro, ideale per i team che lavorano su più app di Office.

Excel Word Outlook Tabs PowerPoint
  • Suite tutto-in-uno — Add-in per Excel, Word, Outlook & PowerPoint + Office Tab Pro
  • Un solo programma di installazione, una sola licenza — configurazione in pochi minuti (pronto per MSI)
  • Funzionano meglio insieme — produttività ottimizzata su tutte le app Office
  • Prova completa30 giorni — nessuna registrazione, nessuna carta di credito
  • Massimo risparmio — costa meno rispetto all’acquisto singolo degli add-in