Skip to main content

Come contare il numero di giorni, settimane, mesi o anni tra due date?

Author: Xiaoyang Last Modified: 2025-07-21

Quando si lavora con dati di data in Excel, potrebbe essere necessario determinare con precisione il numero di giorni, settimane, mesi o anni che separano due date specificate. Questo calcolo è comunemente richiesto per la pianificazione di progetti, l'analisi dell'anzianità dei dipendenti, le previsioni finanziarie e molto altro. Excel offre diversi metodi user-friendly per calcolare queste differenze, inclusi formule dirette, funzionalità integrate e strumenti avanzati che possono semplificare o automatizzare il processo. Questa guida fornisce istruzioni dettagliate su vari approcci per calcolare accuratamente le differenze di date, aiutandoti a scegliere la soluzione più adatta al tuo scenario.


Conta il numero di giorni tra due date con formule

Calcolare il numero di giorni tra due date è uno dei compiti più frequenti legati alle date in Excel. Che tu stia monitorando scadenze, calcolando durate o monitorando periodi di accumulo, le formule di Excel possono aiutarti a eseguire questi calcoli con precisione.

1. Inserisci una delle seguenti formule in una cella vuota dove desideri che appaia il risultato:

=DATEDIF(A2,B2,"D")
=B2-A2

Nota: Qui, A2 dovrebbe contenere la data di inizio e B2 la data di fine.

2. Trascina il quadratino di riempimento verso il basso per applicare la formula alle altre righe, se necessario. La cella mostrerà il numero di giorni tra le relative date di inizio e fine.

Formula entered to count the number of days between two given dates

Suggerimenti e note:

  • Se la data di fine è precedente alla data di inizio:
    • La formula =B2 - A2 restituirà un numero negativo.
    • La formula =DATEDIF(A2, B2, "D") restituirà un errore #NUM!
      Quindi assicurati di verificare l'accuratezza delle date inserite.
  • La funzione DATEDIF ignora la parte relativa all'ora e calcola solo i giorni completi.
  • Per conteggi inclusivi (inclusi entrambe le date di inizio e fine), aggiungi +1 alla fine della tua formula:
    ad es., =DATEDIF(A2, B2, "D") + 1 oppure =B2 - A2 + 1.

Conta il numero di settimane tra due date con formule

Determinare il numero di settimane tra due date può essere essenziale per i periodi di buste paga, eventi ricorrenti o calendari accademici. Excel rende questo calcolo semplice con le formule seguenti. Questo approccio è ottimo per calcoli settimanali di base; per il conteggio delle settimane basato sul calendario, potrebbero essere necessari ulteriori aggiustamenti.

1. Inserisci una delle seguenti formule in una cella vuota:

=(DATEDIF(A2,B2,"D")/7)
=(B2-A2)/7

Nota: In queste formule, A2 è la data di inizio e B2 è la data di fine.

2. Estendi la formula trascinando il quadratino di riempimento per applicarla alle righe desiderate. Il risultato mostrerà il numero di settimane come numero decimale. Questo metodo è particolarmente utile per scoprire conteggi esatti delle settimane, ma se hai bisogno solo di settimane complete (numeri interi), fai riferimento al suggerimento qui sotto.

Formula entered to count how many weeks between two dates

  • SuggerimentiPer calcolare solo il numero di settimane complete tra due date, usa:
  • =ROUNDDOWN((DATEDIF(A2, B2, "d") /7),0)
    =INT((B2-A2)/7)

Formula entered to get the number of full weeks between two dates

Note aggiuntive: Se hai bisogno di allineare le settimane con giorni specifici della settimana (ad esempio, sempre a partire da lunedì), potresti usare colonne ausiliarie o la funzione WEEKNUM per calcoli personalizzati.


Calcola varie differenze tra due date in giorni, settimane, mesi, anni, ecc.

Se trovi difficile ricordare quale formula si applica a quale scenario, Date & Time Helper di Kutools per Excel ti permette di calcolare immediatamente le differenze in giorni, settimane, mesi, anni o anche combinazioni come settimane + giorni o mesi + settimane, senza dover memorizzare o modificare formule. Questa funzionalità è particolarmente utile per gli utenti che lavorano frequentemente con grandi volumi di dati relativi alle date.

Kutools for Excel's Date & Time Helper interface

Kutools per Excel - Potenzia Excel con oltre 300 strumenti essenziali. Goditi funzionalità AI gratuite per sempre! Ottienilo ora


Conta il numero di mesi tra due date con formula

Calcolare il numero di mesi tra due date è utile per tracciare periodi come la durata dei prestiti, il tempo alla maturazione o le fasi di un progetto. La funzione DATEDIF è progettata per tali calcoli basati sugli intervalli di date.

1. Inserisci questa formula nella cella dove vuoi che appaia il risultato:

=DATEDIF(A2,B2,"m")

Nota: Usa A2 per la data di inizio e B2 per la data di fine.

2. Trascina il quadratino di riempimento verso il basso quando necessario. Questa formula restituisce solo il numero di mesi completi nell'intervallo dato.

Formula entered to get the number of months between two dates

  • SuggerimentiPer ottenere un risultato combinato per mesi e giorni, usa questa formula:
  • =DATEDIF(A2,B2,"m")&" mesi "&DATEDIF(A2,B2,"md")&" giorni"

Formula entered to get the number of months and days between two dates

Note: La funzione DATEDIF tratta i mesi come unità complete, quindi i mesi parziali non vengono conteggiati a meno che non siano richiesti esplicitamente come nella formula combinata sopra. Regola i formati di input per assicurarti che i campi delle date siano riconosciuti come date valide da Excel, altrimenti potrebbero verificarsi errori.


Conta il numero di anni tra due date con formula

Per rapporti annuali, anniversari di impiego o altri scenari in cui sono importanti gli anni interi trascorsi, Excel ti consente di calcolare ciò in modo efficiente con la funzione DATEDIF.

1. Inserisci la seguente formula in una cella vuota:

=DATEDIF(A2,B2,"y")

Nota: Riferisciti ad A2 come data di inizio e B2 come data di fine.

2. Usa il quadratino di riempimento per applicare la formula a tutte le celle necessarie. Il calcolo restituirà il numero di anni completi tra le due date. Questo è molto utile per determinare rapidamente gli anni di servizio o stabilire soglie di idoneità per determinati benefici.

Formula entered to calculate the number of years between two dates

Risoluzione dei problemi: Se le date sono formattate come testo e non come date reali di Excel, la formula potrebbe restituire errori. Convertile con DATEVALUE se necessario.


Conta il numero di anni, mesi e giorni tra due date con formule

Nei casi in cui hai bisogno di una suddivisione più dettagliata (come per i calcoli dell'età o per report dettagliati sull'anzianità), puoi combinare funzioni DATEDIF per mostrare anni, mesi e giorni tra due date.

1. Inserisci o incolla la seguente formula in una cella:

=DATEDIF(A2, B2, "y") &" anni "&DATEDIF(A2, B2, "ym") &" mesi " &DATEDIF(A2, B2, "md") &" giorni"

Nota: Usa A2 per la data di inizio e B2 per la data di fine.

2. Trascina la formula quando necessario. Questo approccio calcola e visualizza la differenza in un formato combinato basato su testo (ad esempio, "2 anni 3 mesi 7 giorni").

Formula entered to get the number of years months and days between two dates

Suggerimenti: Questo risultato è particolarmente utile per documentare l'età dei dipendenti, la durata dei contratti o le relazioni con i clienti dove sono richieste suddivisioni complete. Se hai bisogno del risultato in celle separate, dividi la formula o usa colonne ausiliarie.


Calcola varie differenze tra due date in giorni, settimane, mesi, anni con una funzione potente

Se non sei a tuo agio con le formule o se desideri la flessibilità di passare rapidamente tra diverse unità (giorni, settimane, mesi, anni, combinazioni), Kutools per Excel semplifica questo processo con Date & Time Helper.

Nota:Per utilizzare Date & Time Helper, inizia scaricando Kutools per Excel. Una volta installato, puoi accedere rapidamente alla funzione dalla barra multifunzione.

Dopo aver completato l'installazione di Kutools per Excel, segui le istruzioni qui sotto:

1. Clicca su una cella per il risultato. Vai su KutoolsFormula Helper > Date & Time helper come mostrato:

Date & Time helper option on the Kutools tab on the ribbon

2. Nella finestra di dialogo Date & Time Helper:

  • Seleziona l'opzione Differenza sotto Tipo;
  • Scegli la data di inizio e la data di fine nelle caselle di input degli argomenti;
  • Imposta il tipo di risultato desiderato (Anni + Mesi + Settimane + Giorni, ecc.) per una suddivisione personalizzata.

Date & Time Helper dialog box

3. Clicca OK per calcolare. Estendi il risultato trascinando il quadratino di riempimento se devi coprire più righe di dati.

Results returned

Clicca per scaricare Kutools per Excel e prova gratuitamente ora!

Questa soluzione è particolarmente raccomandata se hai bisogno regolarmente di eseguire calcoli misti o insoliti di date, o vuoi una soluzione senza formule che sia flessibile ed efficiente.


Macro VBA: Automatizza il calcolo di giorni, settimane, mesi o anni tra due date

Per gli utenti che gestiscono dati su larga scala o automatizzano calcoli ripetitivi su più righe, utilizzare una macro VBA può aumentare l'efficienza. Questo approccio è adatto quando è necessario elaborare molte coppie di date contemporaneamente, o quando copiare formule è impraticabile. Con VBA, puoi calcolare differenze in giorni, settimane, mesi o anni su un intervallo definito e persino personalizzare il formato di output secondo necessità. Questo è particolarmente efficace per report periodici o attività di elaborazione in batch.

1. Apri l'editor VBA navigando su Sviluppatore > Visual Basic. Nella finestra Microsoft Visual Basic for Applications, clicca Inserisci > Modulo. Poi, copia e incolla il codice seguente nel modulo:

Sub CalculateDateDifferences()
    Dim WorkRng As Range
    Dim RowRng As Range
    Dim StartCol As Integer
    Dim EndCol As Integer
    Dim OutputCol As Integer
    Dim DiffType As String
    Dim xTitleId As String
    
    xTitleId = "KutoolsforExcel"
    On Error Resume Next
    
    Set WorkRng = Application.InputBox("Select the range of date pairs (two columns: Start and End Date)", xTitleId, Selection.Address, Type:=8)
    
    If WorkRng Is Nothing Then Exit Sub
    
    StartCol = WorkRng.Columns(1).Column
    EndCol = WorkRng.Columns(2).Column
    OutputCol = EndCol + 1
    
    DiffType = Application.InputBox("Enter difference type: D=Days, W=Weeks, M=Months, Y=Years", xTitleId, "D", Type:=2)
    
    For Each RowRng In WorkRng.Rows
        If IsDate(RowRng.Cells(1, 1)) And IsDate(RowRng.Cells(1, 2)) Then
            Select Case UCase(DiffType)
                Case "D"
                    RowRng.Cells(1, 3).Value = RowRng.Cells(1, 2).Value - RowRng.Cells(1, 1).Value
                Case "W"
                    RowRng.Cells(1, 3).Value = (RowRng.Cells(1, 2).Value - RowRng.Cells(1, 1).Value) / 7
                Case "M"
                    RowRng.Cells(1, 3).Value = DateDiff("m", RowRng.Cells(1, 1).Value, RowRng.Cells(1, 2).Value)
                Case "Y"
                    RowRng.Cells(1, 3).Value = DateDiff("yyyy", RowRng.Cells(1, 1).Value, RowRng.Cells(1, 2).Value)
                Case Else
                    RowRng.Cells(1, 3).Value = "Invalid Type"
            End Select
        Else
            RowRng.Cells(1, 3).Value = "Invalid date(s)"
        End If
    Next
    
    Application.DisplayAlerts = True
    MsgBox "Date differences calculated in the third column of your selected range.", vbInformation, xTitleId
End Sub

2. Clicca il Run button pulsante per eseguire la macro. Ti verrà chiesto di selezionare l'intervallo con le date di inizio e fine (due colonne adiacenti). Poi, inserisci il tipo di differenza: D per giorni, W per settimane, M per mesi, Y per anni. Il risultato apparirà nella colonna immediatamente a destra dell'intervallo selezionato.

Suggerimenti per l'uso: Questa macro è ideale per un'elaborazione rapida e coerente in batch. Assicurati che le colonne delle date siano formattate correttamente come date per evitare errori. Se incontri "Data(e) non valida(e)" nella colonna dei risultati, controlla l'intervallo per valori non validi o celle vuote. Questo metodo è adatto per utenti avanzati o scenari di reportistica in blocco regolari.


Altri articoli correlati a date e orari:

  • Calcola le ore tra orari successivi alla mezzanotte in Excel
  • Supponendo di avere una tabella oraria per registrare il tuo orario di lavoro, l'orario in Colonna A è l'orario di inizio di oggi e l'orario in Colonna B è l'orario di fine del giorno successivo. Normalmente, se calcoli la differenza di tempo tra i due orari sottraendo semplicemente "=B2-A2", non verrà mostrato il risultato corretto come illustrato nello screenshot a sinistra. Come potresti calcolare correttamente le ore tra due orari successivi alla mezzanotte in Excel?
  • Conta il numero di giorni / giorni lavorativi / fine settimana tra due date
  • Ti è mai capitato di dover contare il numero di giorni tra due date in Excel? Forse, a volte, vuoi solo calcolare i giorni lavorativi tra due date, mentre altre volte hai bisogno di contare solo i giorni del fine settimana tra le due date. Come potresti contare il numero di giorni tra due date in una certa condizione?

I migliori strumenti per la produttività in Office

🤖 Kutools AI Aide: Rivoluziona l'analisi dei dati grazie a: Esecuzione Intelligente | Genera Codice | Crea Formule Personalizzate | Analizza Dati e Genera Grafici | Richiama Funzioni avanzate di Kutools
Funzionalità popolari: Trova, evidenzia o contrassegna duplicati | Elimina righe vuote | Unisci colonne o celle senza perdere dati | Arrotonda...
Super RICERCA.VERT: Ricerca VERT con criteri multipli | Ricerca VERT con valori multipli | Ricerca su più fogli | Corrispondenza approssimativa...
Elenco a discesa avanzato: Crea rapidamente un elenco a discesa | Elenco a discesa dipendente | Elenco a discesa multi-selezione...
Gestione Colonne: Aggiungi un numero specifico di colonne | Sposta colonne | Attiva/disattiva la visibilità delle colonne nascoste | Confronta intervalli e colonne...
Funzionalità in evidenza: Attenzione della griglia | Visualizzazione di progettazione | Barra delle formule avanzata | Gestione Cartella di lavoro e Foglio di lavoro | Libreria AutoText | Selettore di data | Unisci dati | Crittografa/Decrittografa celle | Invia Email tramite elenco | Super Filtri | Filtro speciale (filtra grassetto/corsivo/barrato...) ...
Top15 set di strumenti:12 strumenti di testo (Aggiungi testo, Elimina Caratteri Specifici, ...) | Oltre50 tipi di grafici (Diagramma di Gantt, ...) | Oltre40 formule pratiche (Calcola l'età in base alla data di nascita, ...) |19 strumenti di inserimento (Inserisci codice QR, Inserisci Immagine da percorso, ...) |12 strumenti di conversione (Converti in parole, Conversione valuta, ...) |7 strumenti di unione e divisione (Unione avanzata righe, Dividi celle, ...) | ... e molto altro

Potenzia le tue competenze in Excel con Kutools per Excel e sperimenta un'efficienza mai vista prima. Kutools per Excel offre oltre300 funzionalità avanzate per aumentare la produttività e risparmiare tempo. Clicca qui per ottenere la funzione di cui hai più bisogno...


Office Tab porta l'interfaccia a schede in Office e rende il tuo lavoro molto più semplice

  • Abilita la modifica e la lettura a schede in Word, Excel, PowerPoint, Publisher, Access, Visio e Project.
  • Apri e crea più documenti in nuove schede della stessa finestra, invece che in nuove finestre.
  • Aumenta la tua produttività del50% e riduce centinaia di clic del mouse ogni giorno!