Come calcolare la media settimanale in Excel?
In precedenza, abbiamo condiviso come calcolare le medie giornaliere, mensili, trimestrali e orarie utilizzando una tabella pivot in Excel. Tuttavia, quell'approccio non supporta direttamente il calcolo delle medie per settimana. Le medie settimanali sono spesso necessarie in scenari di business e analisi dei dati, come ad esempio riassumere le vendite settimanali, tracciare le ore di progetto o monitorare le spese settimanali. Calcolare la media per settimana ti consente di osservare tendenze e prendere decisioni basate su periodi di tempo più significativi rispetto ai soli dati giornalieri o mensili. Nelle sezioni seguenti, tratteremo metodi pratici per calcolare le medie settimanali utilizzando colonne ausiliarie, funzioni integrate di Excel, componenti aggiuntivi avanzati come Kutools per Excel, nonché automazione VBA e raggruppamento della tabella pivot. Queste soluzioni possono essere applicate in base al volume dei tuoi dati, all'automazione richiesta e alla preferenza personale per gli strumenti di Excel.
- Calcola le medie settimanali con le funzioni di Excel
- Calcola tutte le medie settimanali in batch con Kutools per Excel
- Raggruppa e calcola la media dei dati settimanali utilizzando Tabella Pivot
Calcola le medie settimanali con le funzioni di Excel
Supponiamo di avere una tabella di acquisti simile allo screenshot qui sotto. Questo esempio illustra in dettaglio come calcolare le medie settimanali utilizzando le colonne ausiliarie e le funzioni integrate di Excel. Questo metodo è adatto alla maggior parte degli utenti che preferiscono operazioni manuali passo-passo e vogliono una completa visibilità nel processo di calcolo.
Passo 1: Aggiungi una colonna ausiliaria per etichettare ogni riga con il numero della settimana:
Inserisci WeekNUM nella cella D1, e poi nella cella D2 inserisci la formula =WEEKNUM(A2,2). (Qui, A2 si riferisce alla data di acquisto nella colonna Data/Ora. Il secondo argomento 2 indica a Excel di considerare le settimane che iniziano di lunedì, cosa che si adatta alla maggior parte degli scenari aziendali. Se la tua settimana inizia di domenica, puoi usare 1). Quindi, trascina la maniglia di riempimento verso il basso per riempire i numeri delle settimane per l'intero intervallo di dati. Ora vedrai a quale settimana appartiene ogni riga.
Passo 2: Questo passaggio consente di raggruppare i dati per settimana, ma potresti voler distinguere settimane identiche provenienti da anni diversi. In questo caso, aggiungi una colonna ausiliaria aggiuntiva per l'anno:
Inserisci Anno nella cella E1. Nella cella E2, inserisci =YEAR(A2) (ancora, A2 è la cella della tua data di acquisto). Trascina la maniglia di riempimento verso il basso, e ora i tuoi dati conterranno colonne di settimana e anno per un raggruppamento più accurato.
Passo 3: Ora, calcola la media settimanale. Nella cella F1, inserisci Media. Nella cella F2, inserisci la seguente formula: =IF(AND(D2=D1,E2=E1),"",AVERAGEIFS($C$2:$C$39,$D$2:$D$39,D2,$E$2:$E$39,E2)). Successivamente, trascina la maniglia di riempimento verso il basso attraverso l'intervallo desiderato.
Questa formula calcola la media per gli importi nella stessa settimana dello stesso anno e visualizza il risultato solo alla prima occorrenza di ciascuna combinazione univoca (settimana, anno) (le altre righe nello stesso gruppo mostrano celle vuote).
Note:
(1) Se compaiono più voci per una settimana nello stesso anno, solo la prima riga corrispondente mostra il valore medio; le altre righe rimangono vuote per chiarezza.
(2) D1 e D2 fanno riferimento alle colonne del numero della settimana, E1 ed E2 fanno riferimento alle colonne dell'anno, $C$2:$C$39 è l'intervallo con i valori di importo che vuoi mediare, $D$2:$D$39 è la colonna del numero della settimana, $E$2:$E$39 è la colonna dell'anno; regola queste gamma e riferimenti in base alle necessità del tuo set di dati.
(3) Se non hai bisogno di considerare gli anni e vuoi fare la media solo per numero di settimana, in F2 usa: =AVERAGEIF($D$2:$D$39,D2,$C$2:$C$39) e riempi verso il basso. Questo darà la semplice media settimanale senza distinguere tra anni. Risultato di esempio mostrato di seguito:
Suggerimento: Per dataset molto grandi, copiare le formule verso il basso può rallentare Excel. In questi casi, vedi l'approccio di automazione VBA o tabella pivot qui sotto per una soluzione più scalabile.
Se ricevi errori #DIV/0!, significa generalmente che non ci sono voci corrispondenti per quella settimana nel tuo set di dati. Assicurati che le tue colonne ausiliarie e le colonne degli importi non abbiano celle vuote o tipi di dati non corrispondenti.
Calcola tutte le medie settimanali in batch con Kutools per Excel
Questo metodo introduce le utilità Advanced Combine Rows di Kutools per Excel, rendendo facile calcolare tutte le medie settimanali in batch senza inserire manualmente le formule. Kutools semplifica compiti complessi di raggruppamento e mediazione, risparmiando tempo e riducendo errori manuali, soprattutto quando si lavora con liste medie o grandi con raggruppamenti ripetitivi e calcoli.
Kutools per Excel - Ricco di oltre 300 strumenti essenziali per Excel. Goditi funzionalità AI permanentemente gratuite! Scarica ora!
1. In una colonna ausiliaria, inserisci Settimana nella cella D1. Poi in D2 digita =WEEKNUM(A2,2) (A2 = cella della data). Riempi verso il basso per etichettare ogni record con il suo numero di settimana. Questa colonna permette a Kutools di raggruppare i record per settimana.
2. Seleziona la tabella che include la nuova colonna Settimana, quindi clicca Kutools > Contenuto > Advanced Combine Rows. Poiché Kutools opera sulle gamme selezionate, assicurati che la tua selezione copra i dati rilevanti, inclusi le colonne da combinare e la colonna di raggruppamento settimanale.
3. Nella finestra di dialogo Combinazione Righe Basata su Colonna aperta, imposta le seguenti operazioni:
(1) Clicca la colonna Frutta e impostala per Unisci (usando la virgola come delimitatore) per tenere insieme i nomi dei frutti per settimana.
(2) Per la colonna Importo, imposta l'operazione su Calcola > Media così fornirà automaticamente la media settimanale.
(3) Assegna la colonna Settimana come Chiave Principale in modo che il raggruppamento sia basato sulle settimane.
(4) Clicca Ok per elaborare.
Kutools raggrupperà rapidamente tutti i record per settimana, elencherà tutti i frutti correlati e mostrerà la media in una nuova tabella pulita, come mostrato di seguito:
Vantaggi: Elaborazione veloce per tabelle grandi, errore manuale minimo e output chiaro. Note: Assicurati che le tue colonne ausiliarie siano corrette prima di iniziare, poiché errori lì influenzeranno i risultati. Se i numeri delle settimane sono ripetuti per voci in più anni, potresti aver bisogno di aggiungere una colonna ausiliaria Anno e raggruppare per entrambi Settimana e Anno per precisione.
Kutools per Excel - Potenzia Excel con oltre 300 strumenti essenziali. Goditi funzionalità AI gratuite per sempre! Ottienilo ora
Raggruppa e calcola la media dei dati settimanali utilizzando Tabella Pivot
Il metodo della Tabella Pivot sfrutta le capacità di sintesi interattive di Excel per raggruppare i tuoi dati per settimana e calcolare rapidamente le medie settimanali. Questo approccio è ottimo per gli utenti che preferiscono trascinamenti visivi, esplorazione flessibile dei dati e aggiornamento facile dei risultati quando cambiano i dati di origine. È pratico per dataset grandi ed evita formule manuali.
Passo1: Aggiungi una colonna ausiliaria alla tua tabella per il numero della settimana. Nella prima cella di una colonna vuota (ad esempio, D2), inserisci: =WEEKNUM(A2,2), facendo riferimento alla tua data di acquisto. Riempi verso il basso per etichettare ogni riga con la sua settimana dell'anno.
Passo2: Con tutta la tua tabella selezionata (inclusa la nuova colonna Settimana), vai su Inserisci > Tabella Pivot. Nella finestra di dialogo, conferma il tuo intervallo e scegli un nuovo foglio di lavoro o uno esistente per il posizionamento.
Passo3: Nel riquadro Elenco Campi Tabella Pivot:
- Trascina la colonna Settimana nell'area Righe.
- Facoltativamente, per separare i dati per anno, trascina anche una colonna Anno (creata con =YEAR(A2)) sopra Settimana.
- Trascina la colonna Importo nell'area Valori. Clicca il menu a discesa > Impostazioni Campo Valore e imposta su Media.
La Tabella Pivot ora mostrerà automaticamente l'importo medio per ogni settimana o gruppo (anno, settimana). Puoi aggiornare la tabella in qualsiasi momento dopo aver aggiunto nuovi dati per aggiornare istantaneamente i risultati. Questo metodo è particolarmente flessibile per esplorare altre statistiche di riepilogo o raggruppare per periodi di tempo diversi secondo necessità.
Suggerimenti: Se i tuoi dati si estendono per più di un anno, includi sempre entrambi i campi Anno e Settimana per evitare di combinare la stessa settimana di anni diversi. Se vuoi presentare intervalli di date per le settimane, puoi aggiungere una colonna ausiliaria calcolata che elenchi la data di inizio di ogni settimana per maggiore chiarezza. Se vedi righe vuote o risultati inaspettati, controlla che le tue colonne ausiliarie non contengano lacune e che la tua tabella sia formattata correttamente come tabella Excel (Ctrl+T) per ottenere i migliori risultati.
Vantaggi: Nessuna formula manuale, aggiornamento dinamico quando cambiano i dati, supporta grandi dataset senza problemi. Limitazioni: Richiede una colonna ausiliaria per il numero della settimana; le date originali devono essere in un formato data riconosciuto.
Demo: calcola la media settimanale in Excel
Articoli correlati:
Media per anno/mese/data in Excel
Media dei timestamp giornalieri in Excel
Media per giorno/mese/trimestre/ora con tabella pivot in Excel
I migliori strumenti per la produttività in Office
Potenzia le tue competenze in Excel con Kutools per Excel e sperimenta un'efficienza mai vista prima. Kutools per Excel offre oltre300 funzionalità avanzate per aumentare la produttività e farti risparmiare tempo. Clicca qui per ottenere la funzione di cui hai più bisogno...
Office Tab porta le schede su Office e rende il tuo lavoro molto più semplice
- Abilita la modifica e lettura a schede in Word, Excel, PowerPoint, Publisher, Access, Visio e Project.
- Apri e crea più documenti in nuove schede della stessa finestra invece che in nuove finestre.
- Aumenta la produttività del50% e riduce centinaia di clic del mouse ogni giorno!
Tutti gli add-in Kutools. Un solo programma di installazione
La suite Kutools for Office include add-in per Excel, Word, Outlook & PowerPoint più Office Tab Pro, ideale per i team che lavorano su più app di Office.





- Suite tutto-in-uno — Add-in per Excel, Word, Outlook & PowerPoint + Office Tab Pro
- Un solo programma di installazione, una sola licenza — configurazione in pochi minuti (pronto per MSI)
- Funzionano meglio insieme — produttività ottimizzata su tutte le app Office
- Prova completa30 giorni — nessuna registrazione, nessuna carta di credito
- Massimo risparmio — costa meno rispetto all’acquisto singolo degli add-in