Come contare il numero di occorrenze per anno/trimestre/mese/settimana in Excel?
Nel lavoro quotidiano, l'analisi dei dati spesso richiede di riassumere il numero di record o eventi in base a periodi temporali, come contare quante vendite sono avvenute in ogni mese, tracciare la frequenza delle attività settimanalmente o analizzare le tendenze stagionali per trimestre. Sebbene la funzione CONTA.SE venga comunemente usata per contare i dati basati su criteri specifici in Excel, non è sempre diretta quando si vuole raggruppare e contare le date per anno, mese, trimestre o settimana direttamente. Per affrontare queste sfide, questo articolo introduce diversi metodi pratici e facili da applicare per contare le occorrenze per vari periodi di tempo (anno, trimestre, mese, settimana, giorno della settimana) in Excel, aiutandoti a riassumere ed analizzare efficacemente i dati basati sul tempo ed evitando errori di conteggio manuale.
- Conta il numero di occorrenze per anno/mese con formule
- Conta il numero di occorrenze per anno/mese/giorno della settimana/giorno con Kutools per Excel
- Conta il numero di occorrenze per anno/mese/trimestre/ora con Tabella pivot
- Macro VBA: Conta occorrenze per anno/trimestre/mese/settimana con riepilogo automatizzato
- Conta il numero di occorrenze per settimana con una formula NUM.SETTIMANA
Conta il numero di occorrenze per anno/mese con formule
Quando devi scoprire rapidamente quante volte un certo evento si è verificato in un particolare anno o mese, le formule offrono un approccio flessibile e dinamico. Utilizzando funzioni di data integrate insieme a SOMMA.PIÙ.SE, puoi calcolare direttamente i conteggi per anno, mese o qualsiasi combinazione di essi, rendendo il tuo riassunto preciso e automaticamente aggiornato al cambiare dei dati di origine. Questo approccio funziona bene nella maggior parte delle attività di analisi routine per dataset di piccole e medie dimensioni.
Seleziona una cella vuota dove desideri visualizzare il risultato del conteggio, quindi inserisci la seguente formula:
=SOMMA.PIÙ.SE((MESE($A$2:$A$24)=F2)*(ANNO($A$2:$A$24)=$E$2))
Dopo aver inserito la formula, trascina la maniglia di riempimento automatico della cella verso il basso per applicare la formula ad altre righe secondo necessità. Come mostrato di seguito:
Note e suggerimenti:
- Nella formula
MESE($A$2:$A$24)=F2
eANNO($A$2:$A$24)=$E$2
sono criteri che corrispondono al mese specificato in F2 e all'anno in E2. Aggiorna gli intervalli e i riferimenti (come A2:A24, E2, F2) per adattarli al layout dei tuoi dati. - Per un conteggio solo per mese, ignorando l'anno, usa:
=SOMMA.PIÙ.SE(1*(MESE($A$2:$A$24)=F2)) - Assicurati che la colonna delle date contenga valori di data reali di Excel, non date formattate come testo per evitare errori o incompatibilità. Se la tua formula restituisce risultati inaspettati, verifica nuovamente la formattazione delle date.
- Se il tuo set di dati è grande, considera l'utilizzo di Tabelle pivot o VBA per prestazioni e manutenzione più semplici.
Questo metodo è adatto alla maggior parte degli scenari che richiedono statistiche rapide sulle date e quando desideri che i risultati si aggiornino automaticamente in caso di modifiche ai dati. Tuttavia, lavorare con più condizioni di raggruppamento può rendere le formule complesse e difficili da mantenere.
Conta il numero di occorrenze per anno/mese/giorno della settimana/giorno con Kutools per Excel
Se hai installato Kutools per Excel, puoi sfruttare le sue utilità intuitive per raggruppare e contare il numero di occorrenze per anno, mese, giorno della settimana, giorno o ulteriori combinazioni come anno & mese o mese & giorno, senza dover costruire formule complesse. Questo approccio è particolarmente efficiente per gli utenti che cercano una soluzione visiva e guidata da menu.
1. Seleziona la colonna che contiene le tue date, e fai clic su Kutools > Formato > Applica formato data. Apparirà la seguente finestra di dialogo:
2. Nella finestra di dialogo Applica formato data, scegli lo stile di formattazione corrispondente al tuo requisito di conteggio (ad esempio, mese, anno, giorno della settimana, giorno, ecc.), e poi fai clic su OK. Ad esempio, seleziona "Mar" per il conteggio per mese.
3. Mentre la colonna delle date è ancora selezionata, fai clic su Kutools > In effettivi. Questo passaggio converte tutte le date nei valori visualizzati (ad esempio, nomi dei mesi) per facilitare il raggruppamento nei passaggi successivi.
4. Successivamente, seleziona l'intervallo contenente i nomi dei gruppi convertiti e i dati associati (come colonne Importo o Categoria). Vai a Kutools > Testo > Unione avanzata righe. Vedrai l'interfaccia seguente:
5. Nella finestra di dialogo Unione avanzata righe:
(1) Imposta la tua colonna di date come Chiave principale per raggrupparla.
(2) Per la colonna che vuoi contare (ad esempio, Importo), imposta il calcolo su Conteggio.
(3) Puoi scegliere altri metodi di aggregazione o combinazione per altre colonne (ad esempio, combina i nomi dei frutti con una virgola).
(4) Fai clic su OK per elaborare.
I tuoi dati ora mostreranno il conteggio dei record per il periodo selezionato. Vedi screenshot qui sotto:
Kutools per Excel - Potenzia Excel con oltre 300 strumenti essenziali. Goditi funzionalità AI gratuite per sempre! Ottienilo ora
Rispetto alle formule manuali, Kutools semplifica il processo, riduce gli errori umani ed è altamente adatto agli utenti che eseguono frequentemente conteggi raggruppati e vogliono evitare la complessità delle formule. Funziona bene sia per dataset piccoli che grandi. Ricorda di fare un backup dei tuoi dati prima di convertire o combinare righe in blocco.
Conta il numero di occorrenze per anno/mese/trimestre/ora con Tabella pivot
Le Tabelle pivot offrono un modo potente e interattivo per analizzare grandi set di dati e riassumere le occorrenze per una o più dimensioni temporali—anno, mese, trimestre, ora, ecc.—tutto con un'interfaccia facile da usare con punti e clic. Le Tabelle pivot consentono anche una rapida riconfigurazione e filtraggio, rendendole ideali per esplorare schemi di dati o preparare report di gestione.
1. Seleziona la tua tabella dati, poi vai su Inserisci > Tabella pivot. Apparirà la finestra di dialogo Crea Tabella pivot.
2. Nella finestra di dialogo, specifica dove posizionare la Tabella pivot (nuovo foglio di lavoro o una posizione esistente come cella E1), poi fai clic su OK.
3. Nel riquadro Campi Tabella pivot, trascina il Data nella sezione Righe e l'Importo (o campo obiettivo) nella sezione Valori. Di default, i valori possono essere sommati.
La Tabella pivot appare come nello screenshot qui sotto:
4. Cambia il calcolo dei valori in un conteggio facendo clic con il tasto destro sul titolo della colonna dei valori (ad esempio, Somma di Importo), poi scegli Riepiloga valori per > Conteggio.
5. Per raggruppare per periodi aggiuntivi (come mese, anno o trimestre), fai clic con il tasto destro su qualsiasi cella nella colonna Etichette di riga, seleziona Raggruppa, e dalla finestra di dialogo scegli i criteri di raggruppamento (come Mesi, Anni o Trimestri), poi fai clic su OK.
La tua tabella ora mostra i conteggi per il/i periodo/i selezionato/i:
Nota: Il raggruppamento per più periodi (ad esempio, mese e anno) aggiungerà livelli extra nelle Etichette di riga. Puoi riorganizzare i campi di raggruppamento (ad esempio, sposta Anni sotto Data) nel riquadro Campi Tabella pivot per regolare la vista del tuo riepilogo.
Questo approccio è il migliore per dataset grandi e dinamici, che richiedono raggruppamenti, confronti e riepiloghi periodici. È meno adatto per calcoli rapidi a livello di cella o per utenti che non sono familiari con le funzionalità delle Tabelle pivot.
Macro VBA: Conta occorrenze per anno/trimestre/mese/settimana con riepilogo automatizzato
Quando devi generare ripetutamente riepiloghi di occorrenze raggruppate per vari periodi di tempo, o desideri automatizzare il processo di conteggio per efficienza—specialmente in grandi set di dati—una macro VBA personalizzata può essere una soluzione efficace. Questo metodo è altamente adatto se elabori dati regolarmente, produci tabelle di riepilogo periodiche o hai bisogno di raggruppamenti personalizzati (come trimestri fiscali o settimane) non facilmente gestibili con formule o Tabelle pivot.
Passaggi completi dell'operazione:
- Esegui il backup della tua cartella di lavoro prima di eseguire qualsiasi macro per la prima volta.
- Fai clic su Sviluppatore > Visual Basic per aprire l'editor VBA.
- Fai clic su Inserisci > Modulo, poi copia e incolla il codice sottostante nella finestra Modulo.
Sub CountOccurrencesByPeriod()
Dim lastRow As Long
Dim ws As Worksheet, summaryWs As Worksheet
Dim periodType As String
Dim dict As Object, key As Variant
Dim dateRange As Range, cell As Range
Dim outputRow As Long
On Error Resume Next
xTitleId = "KutoolsforExcel"
Set ws = Application.ActiveSheet
Set dateRange = Application.InputBox("Select date range:", xTitleId, Selection.Address, Type:=8)
periodType = Application.InputBox("Count by (Year/Quarter/Month/Week):", xTitleId, "Month", Type:=2)
If dateRange Is Nothing Or periodType = "" Then Exit Sub
Set dict = CreateObject("Scripting.Dictionary")
For Each cell In dateRange
If IsDate(cell.Value) Then
Select Case LCase(periodType)
Case "year"
key = Year(cell.Value)
Case "quarter"
key = "Q" & WorksheetFunction.RoundUp(Month(cell.Value) / 3, 0) & " " & Year(cell.Value)
Case "month"
key = Format(cell.Value, "yyyy-mm")
Case "week"
key = "W" & WorksheetFunction.WeekNum(cell.Value) & " " & Year(cell.Value)
Case Else
key = Format(cell.Value, "yyyy-mm")
End Select
If dict.Exists(key) Then
dict(key) = dict(key) + 1
Else
dict.Add key, 1
End If
End If
Next cell
Set summaryWs = Worksheets.Add(After:=ws)
summaryWs.Name = "Occurrence_Summary"
summaryWs.Range("A1").Value = "Period"
summaryWs.Range("B1").Value = "Occurrences"
outputRow = 2
For Each key In dict.Keys
summaryWs.Cells(outputRow, 1).Value = key
summaryWs.Cells(outputRow, 2).Value = dict(key)
outputRow = outputRow + 1
Next key
MsgBox "Summary completed in sheet 'Occurrence_Summary'.", vbInformation
End Sub
Dopo aver inserito il codice:
- Torna a Excel e premi Alt+F8, seleziona ContaOccorrenzePerPeriodo, e fai clic su Esegui.
- Verrà chiesto di selezionare l'intervallo di date da analizzare. Seleziona la colonna o l'intervallo pertinente contenente le tue date.
- Un secondo prompt ti chiederà per quale periodo raggruppare: inserisci "Anno", "Trimestre", "Mese" o "Settimana" (non sensibile a maiuscole/minuscole).
- La macro genererà un nuovo foglio di lavoro chiamato Occurrence_Summary elencando ogni periodo e il conteggio delle occorrenze al suo interno.
Risoluzione dei problemi e suggerimenti:
- Se incontri un avviso di sicurezza macro, regola le impostazioni delle macro in File > Opzioni > Centro protezione > Impostazioni macro.
- Assicurati che la colonna delle date contenga valori di data validi di Excel; stringhe di testo o formati misti possono produrre conteggi inaccurati o errori.
- La macro è flessibile— inserisci "Trimestre" per raggruppare rapidamente i conteggi per anno e trimestre, o "Settimana" per riepilogare su base settimanale.
- Se desideri personalizzare l'output (ad esempio, aggiungere più dettagli), puoi modificare la macro per elaborare colonne aggiuntive o regole di calcolo.
Questa soluzione è robusta per reportistica in batch o analisi periodica ma presuppone una conoscenza di base di VBA e una gestione appropriata della cartella di lavoro. Se desideri combinare riepiloghi visivi, considera l'uso sia delle Tabelle pivot che di VBA.
Conta il numero di occorrenze per settimana con una formula NUM.SETTIMANA
Contare la frequenza delle voci o degli eventi per settimana è un requisito comune nel monitoraggio delle vendite, nella gestione dei progetti e nell'allocazione delle risorse. Excel fornisce la funzione NUM.SETTIMANA, che restituisce il numero della settimana di una data specifica all'interno di un anno, rendendo facile raggruppare i dati su base settimanale utilizzando formule.
Scenario applicabile: Hai un elenco di date (ad esempio, dati di vendita o di presenze) e vuoi contare quante voci ricadono in ciascuna settimana dell'anno. Questo metodo funziona bene per analisi in corso e quando i tuoi dati cambiano frequentemente, poiché il conteggio si aggiorna automaticamente.
1. In una colonna vuota (ad esempio, B2), inserisci la seguente formula per calcolare il numero della settimana per ciascuna data nella colonna A:
=WEEKNUM(A2,1)
Il secondo argomento ("1") indica che le settimane iniziano di domenica (cambia in "2" se vuoi che le settimane inizino di lunedì). Copia questa formula verso il basso per tutte le righe dei tuoi dati di date.
2. Crea un elenco di numeri di settimana che desideri riassumere (ad esempio, 1, 2, 3, ...). In un'altra cella vuota (diciamo D2), usa la seguente formula per contare le occorrenze per un numero di settimana specifico (assumendo che B2:B24 elenchi i numeri delle settimane e D2 contenga la settimana da cercare):
=COUNTIF($B$2:$B$24, D2)
Dopo aver premuto Invio, trascina questa formula verso il basso per il tuo elenco di numeri di settimana. Ogni risultato mostra il conteggio delle occorrenze per quella settimana.
Suggerimenti e precauzioni:
- Se desideri contare sia per anno che per settimana, per distinguere le voci tra anni diversi, usa:
=SUMPRODUCT((YEAR($A$2:$A$24)=$F$2)*(WEEKNUM($A$2:$A$24,1)=G2))
Dove F2 è l'anno target e G2 è il numero della settimana target. Regola gli intervalli di colonne e i riferimenti secondo necessità. - La numerazione delle settimane della funzione NUM.SETTIMANA può differire a seconda dell'impostazione (sistema, US/ISO, il giorno di inizio scelto).
- Se utilizzi i numeri delle settimane ISO (standard europeo, settimane che iniziano lunedì e la prima settimana è quella con il primo giovedì), usa
=NUM.SETTIMANA.ISO(A2)
(per Excel 2013 e versioni successive). - Assicurati sempre che tutti i valori di data siano in formato data valido di Excel per risultati accurati.
Questo metodo è flessibile per tabelle dati dinamiche e può essere adattato per dashboard, riepiloghi periodici e quando desideri tabulare i conteggi per settimana senza usare Tabelle pivot o componenti aggiuntivi aggiuntivi.
Demo: Conta il numero di occorrenze per anno/mese/giorno della settimana/giorno
Articoli correlati:
Conta il numero di weekend/giorni feriali tra due date in Excel
I migliori strumenti per la produttività in Office
Migliora le tue competenze su Excel con Kutools per Excel e sperimenta un nuovo livello di efficienza. Kutools per Excel offre oltre300 funzionalità avanzate per aumentare la produttività e risparmiare tempo. Clicca qui per ottenere la funzione di cui hai più bisogno...
Office Tab porta l’interfaccia a schede su Office, rendendo il tuo lavoro molto più semplice
- Abilita la modifica a schede e la lettura in Word, Excel, PowerPoint, Publisher, Access, Visio e Project.
- Apri e crea più documenti in nuove schede della stessa finestra, invece che in nuove finestre.
- Aumenta la tua produttività del50% e ti fa risparmiare centinaia di clic ogni giorno!