Crea una casella di ricerca in Excel – Una guida passo-passo
Creare una casella di ricerca in Excel migliora la funzionalità dei tuoi fogli di calcolo rendendo più facile filtrare e accedere rapidamente a dati specifici. Questa guida copre diversi metodi per implementare una casella di ricerca, adattandosi alle diverse versioni di Excel. Che tu sia un principiante o un utente avanzato, questi passaggi ti aiuteranno a configurare una casella di ricerca dinamica utilizzando funzioni come FILTER, Formattazione Condizionale e varie formule.
- Crea facilmente una casella di ricerca con la funzione FILTER (disponibile in Excel 2019 e versioni successive, Excel per Microsoft 365)
- Crea una casella di ricerca usando la Formattazione Condizionale (disponibile in tutte le versioni di Excel)
- Crea una casella di ricerca con combinazioni di formule (disponibile in tutte le versioni di Excel)
Crea facilmente una casella di ricerca con la funzione FILTER
- Questa funzione aggiorna automaticamente l'output man mano che cambiano i tuoi dati.
- La funzione FILTER può restituire qualsiasi numero di risultati, da una singola riga a migliaia, a seconda di quanti elementi nel tuo set di dati corrispondono ai criteri impostati.
Qui ti mostrerò come utilizzare la funzione FILTER per creare una casella di ricerca in Excel.
Passo 1: Inserisci una casella di testo e configura le proprietà
- Vai alla scheda "Sviluppatore", clicca su "Inserisci" > "Casella di Testo (Controllo ActiveX)".
Suggerimento: Se la scheda "Sviluppatore" non è visualizzata sulla barra multifunzione, puoi abilitarla seguendo le istruzioni di questo tutorial: Come mostrare/visualizzare la scheda Sviluppatore nella barra multifunzione di Excel?
- Il cursore si trasformerà in una croce, quindi devi trascinare il cursore per disegnare la casella di testo nella posizione desiderata del foglio di lavoro. Dopo aver disegnato la casella di testo, rilascia il mouse.
- Fai clic destro sulla casella di testo e seleziona "Proprietà" dal menu contestuale.
- Nel riquadro "Proprietà", collega la casella di testo a una cella inserendo il riferimento della cella nel campo "LinkedCell". Ad esempio, digitando "J2" assicura che qualsiasi dato inserito nella casella di testo venga automaticamente aggiornato nella cella J2, e viceversa.
- Clicca su "Modalità Progettazione" sotto la scheda "Sviluppatore" per uscire dalla "Modalità Progettazione".
La casella di testo ora ti permette di inserire testo.
Passo 2: Applica la funzione FILTER
- Prima di utilizzare la funzione FILTER, copia la riga dell'intestazione originale in una nuova area. Qui ho posizionato la riga dell'intestazione sotto la casella di ricerca.
Suggerimento: Questo approccio consente agli utenti di vedere chiaramente i risultati sotto le stesse intestazioni di colonna dei dati originali.
- Seleziona la cella sotto la prima intestazione (ad esempio I5 in questo esempio), inserisci la seguente formula al suo interno e premi il tasto "Invio" per ottenere il risultato.
=FILTER(Sheet2!$A$5:$G$281,Sheet2!$B$5:$B$281=J2,"No data found")
Come mostrato nello screenshot sopra, poiché la casella di testo non ha ancora alcun input, la formula visualizza il risultato "Nessun dato trovato" in I5.
- In questa formula:
- "Sheet2!$A$5:$G$281": $A$5:$G$281 è l'intervallo di dati che vuoi filtrare su Sheet2.
- "Sheet2!$B$5:$B$281=J2": Questa parte definisce i criteri utilizzati per filtrare l'intervallo. Controlla ogni cella nella colonna B, dalla riga 5 alla 281 su Sheet2 per vedere se è uguale al valore nella cella J2. J2 è la cella collegata alla casella di ricerca.
- "Nessun dato trovato": Se la funzione FILTER non trova alcuna riga in cui il valore nella colonna B è uguale al valore nella cella J2, restituirà "Nessun dato trovato".
- Questo metodo non distingue tra maiuscole e minuscole, il che significa che corrisponderà al testo indipendentemente dal fatto che tu digiti lettere maiuscole o minuscole.
Risultato: Testa la casella di ricerca
Testiamo ora la casella di ricerca. In questo esempio, quando inserisco il nome di un cliente nella casella di ricerca, i risultati corrispondenti verranno filtrati e visualizzati immediatamente.
Crea una casella di ricerca usando la Formattazione Condizionale
La Formattazione Condizionale può essere utilizzata per evidenziare i dati che corrispondono a un termine di ricerca, creando indirettamente un effetto di casella di ricerca. Questo metodo non filtra i dati ma ti guida visivamente verso le celle pertinenti. Questa sezione ti mostrerà come creare una casella di ricerca utilizzando la Formattazione Condizionale in Excel.
Passo 1: Inserisci una casella di testo e configura le proprietà
- Vai alla scheda "Sviluppatore", clicca su "Inserisci" > "Casella di Testo (Controllo ActiveX)".
Suggerimento: Se la scheda "Sviluppatore" non è visualizzata sulla barra multifunzione, puoi abilitarla seguendo le istruzioni di questo tutorial: Come mostrare/visualizzare la scheda Sviluppatore nella barra multifunzione di Excel?
- Il cursore si trasformerà in una croce, quindi devi trascinare il cursore per disegnare la casella di testo nella posizione desiderata del foglio di lavoro. Dopo aver disegnato la casella di testo, rilascia il mouse.
- Fai clic destro sulla casella di testo e seleziona Proprietà dal menu contestuale.
- Nel riquadro "Proprietà", collega la casella di testo a una cella inserendo il riferimento della cella nel campo "LinkedCell". Ad esempio, digitando "J3" assicura che qualsiasi dato inserito nella casella di testo venga automaticamente aggiornato nella cella J3, e viceversa.
- Clicca su "Modalità Progettazione" sotto la scheda "Sviluppatore" per uscire dalla "Modalità Progettazione".
La casella di testo ora ti permette di inserire testo.
Passo 2: Applica la Formattazione Condizionale per la ricerca dei dati
- Seleziona l'intero intervallo di dati da cercare. Qui seleziono l'intervallo A3:G279.
- Sotto la scheda "Home", clicca su "Formattazione Condizionale" > "Nuova Regola".
- Nella finestra di dialogo "Nuova Regola di Formattazione":
- Seleziona "Usa una formula per determinare quali celle formattare" nelle opzioni "Seleziona un tipo di regola".
- Inserisci la seguente formula nella casella "Formatta valori dove questa formula è vera".
=$B3=$J$3
Qui, "$B3" rappresenta la prima cella nella colonna che vuoi far corrispondere con i criteri di ricerca nell'intervallo selezionato, e "$J$3" è la cella collegata alla casella di ricerca. - Clicca sul pulsante "Formato" per specificare un colore di riempimento per i risultati della ricerca.
- Clicca sul pulsante "OK". Vedi screenshot:
Risultato
Testiamo ora la casella di ricerca. In questo esempio, quando inserisco il nome di un cliente nella casella di ricerca, le righe corrispondenti che contengono quel cliente nella colonna B verranno immediatamente evidenziate con il colore di riempimento specificato.
Crea una casella di ricerca con combinazioni di formule
Se non stai utilizzando l'ultima versione di Excel e preferisci non solo evidenziare le righe, il metodo descritto in questa sezione potrebbe essere utile. Puoi utilizzare una combinazione di formule Excel per creare una casella di ricerca funzionale in qualsiasi versione di Excel. Segui i passaggi seguenti.
Passo 1: Crea un elenco di valori univoci dalla colonna di ricerca
- In questo caso, seleziono e copio l'intervallo "B4:B281" in un nuovo foglio di lavoro.
- Dopo aver incollato l'intervallo in un nuovo foglio di lavoro, mantieni i dati incollati selezionati, vai alla scheda "Dati" e seleziona "Rimuovi Duplicati".
- Nella finestra di dialogo "Rimuovi Duplicati" che si apre, clicca sul pulsante "OK".
- Una finestra di dialogo "Microsoft Excel" apparirà per mostrare quanti duplicati sono stati rimossi. Clicca "OK".
- Dopo aver rimosso i duplicati, seleziona tutti i valori univoci nell'elenco, escludendo l'intestazione, e assegna un nome a questo intervallo inserendolo nella casella "Nome". Qui ho chiamato l'intervallo "Cliente".
Passo 2: Inserisci una casella combinata e configura le proprietà
- Torna al foglio di lavoro contenente il set di dati che vuoi cercare. Vai alla scheda "Sviluppatore", clicca su "Inserisci" > "Casella Combinata (Controllo ActiveX)".
Suggerimento: Se la scheda "Sviluppatore" non è visualizzata sulla barra multifunzione, puoi abilitarla seguendo le istruzioni di questo tutorial: Come mostrare/visualizzare la scheda Sviluppatore nella barra multifunzione di Excel?
- Il cursore si trasformerà in una croce, quindi devi trascinare il cursore per disegnare la casella combinata nella posizione desiderata del foglio di lavoro. Dopo aver disegnato la casella combinata, rilascia il mouse.
- Fai clic destro sulla casella combinata e seleziona "Proprietà" dal menu contestuale.
- Nel riquadro "Proprietà":
- Collega la casella combinata a una cella inserendo il riferimento della cella nel campo "LinkedCell". Qui digito "M2".
Suggerimento: Specificare questo campo assicura che qualsiasi dato inserito nella casella combinata venga automaticamente aggiornato nella cella M2, e viceversa.
- Nel campo "ListFillRange", inserisci il "nome dell'intervallo" che hai specificato per l'elenco univoco nel Passo 1.
- Cambia il campo "MatchEntry" a "2 – fmMatchEntryNone".
- Chiudi il riquadro "Proprietà".
- Collega la casella combinata a una cella inserendo il riferimento della cella nel campo "LinkedCell". Qui digito "M2".
- Clicca su "Modalità Progettazione" sotto la scheda "Sviluppatore" per uscire dalla Modalità Progettazione.
Ora puoi selezionare qualsiasi elemento dalla casella combinata o digitare il testo per cercare.
Passo 3: Applica le formule
- Crea tre colonne ausiliarie adiacenti all'intervallo di dati originale. Vedi screenshot:
- Nella cella (H5) sotto l'intestazione della prima colonna ausiliaria, inserisci la seguente formula e premi "Invio".
=ROWS($B$5:B5)
Qui "B5" è la cella contenente il nome del primo cliente della colonna da cercare. - Fai doppio clic sull'angolo inferiore destro della cella della formula, le celle successive si riempiranno automaticamente con la stessa formula.
- Nella cella (I5) sotto l'intestazione della seconda colonna ausiliaria, inserisci la seguente formula e premi "Invio". Poi fai doppio clic sull'angolo inferiore destro della cella della formula per riempire automaticamente le celle sottostanti con la stessa formula.
=IF(ISNUMBER(SEARCH($M$2,B5)),H5,"")
Qui "M2" è la cella collegata alla casella combinata. - Nella cella (J5) sotto l'intestazione della terza colonna ausiliaria, inserisci la seguente formula e premi "Invio". Poi fai doppio clic sull'angolo inferiore destro della cella della formula per riempire automaticamente le celle sottostanti con la stessa formula.
=IFERROR(SMALL($I$5:$I$281,H5),"")
- Copia la riga dell'intestazione originale in una nuova area. Qui ho posizionato la riga dell'intestazione sotto la casella di ricerca.
- Seleziona la cella sotto la prima intestazione (ad esempio L5 in questo esempio), inserisci la seguente formula al suo interno e premi il tasto "Invio".
=IFERROR(INDEX($A$5:$G$281,$J5,COLUMNS($L$4:L4)),"")
Qui "A5:G281" è l'intero intervallo di dati che vuoi visualizzare nella cella dei risultati. - Seleziona questa cella della formula, trascina la "Maniglia di Riempimento" verso destra e poi verso il basso per applicare la formula alle colonne e righe corrispondenti.
Note:
- Poiché non c'è alcun input nella casella di ricerca, i risultati della formula mostreranno i dati grezzi.
- Questo metodo non distingue tra maiuscole e minuscole, il che significa che corrisponderà al testo indipendentemente dal fatto che tu digiti lettere maiuscole o minuscole.
Risultato
Testiamo ora la casella di ricerca. In questo esempio, quando inserisco o seleziono il nome di un cliente dalla casella combinata, le righe corrispondenti che contengono quel nome cliente nella colonna B verranno filtrate e immediatamente visualizzate nell'intervallo dei risultati.
Creare una casella di ricerca in Excel può migliorare significativamente il modo in cui interagisci con i tuoi dati, rendendo i tuoi fogli di calcolo più dinamici e user-friendly. Che tu scelga la semplicità della funzione FILTER, l'assistenza visiva della Formattazione Condizionale o la versatilità delle combinazioni di formule, ogni metodo fornisce strumenti preziosi per migliorare le tue capacità di manipolazione dei dati. Sperimenta queste tecniche per scoprire quale funziona meglio per le tue esigenze specifiche e gli scenari di dati. Per coloro che vogliono approfondire ulteriormente le funzionalità di Excel, il nostro sito web offre una ricchezza di tutorial. Scopri altri suggerimenti e trucchi di Excel qui.
Articoli Correlati
La guida definitiva all'elenco a discesa ricercabile in Excel
Questa guida ti accompagnerà attraverso quattro metodi per configurare un elenco a discesa ricercabile in Excel.
Cerca ed evidenzia i risultati della ricerca in Excel
Questo articolo introduce due modi diversi per aiutarti a cercare in Excel ed evidenziare i risultati contemporaneamente.
Trova il valore corrispondente cercando verso l'alto in Excel
Normalmente, cerchiamo valori corrispondenti dall'alto verso il basso in una colonna di Excel. E se volessimo trovare un valore corrispondente cercando verso l'alto? Questo articolo ti mostrerà metodi per raggiungere questo obiettivo.
Cerca un valore in tutte le cartelle di lavoro di Excel aperte
Questo articolo ti mostrerà metodi per cercare un valore o un testo nella cartella di lavoro corrente e in tutte le cartelle di lavoro aperte.
I migliori strumenti per la produttività in Office
Migliora le tue competenze su Excel con Kutools per Excel e sperimenta un nuovo livello di efficienza. Kutools per Excel offre oltre300 funzionalità avanzate per aumentare la produttività e risparmiare tempo. Clicca qui per ottenere la funzione di cui hai più bisogno...
Office Tab porta l’interfaccia a schede su Office, rendendo il tuo lavoro molto più semplice
- Abilita la modifica a schede e la lettura in Word, Excel, PowerPoint, Publisher, Access, Visio e Project.
- Apri e crea più documenti in nuove schede della stessa finestra, invece che in nuove finestre.
- Aumenta la tua produttività del50% e ti fa risparmiare centinaia di clic ogni giorno!