Come ottenere una chiave API OpenAI (passo dopo passo & FAQ)
L'API OpenAI offre agli sviluppatori un accesso all'intelligenza artificiale all'avanguardia, consentendo l'integrazione dell'IA in una vasta gamma di applicazioni. Che tu stia creando chatbot, migliorando l'analisi dei dati o sviluppando nuovi strumenti guidati dall'IA, ottenere una chiave API OpenAI è un passo critico iniziale. Questa guida completa ti accompagnerà attraverso il processo di ottenimento di una chiave API OpenAI, comprendendone la fatturazione e rispondendo alle domande più comuni.
Indice dei contenuti
Come ottenere una chiave API OpenAI
- Passo 1: Crea un account OpenAI (Se hai già un account, vai al Passo 2)
- Passo 2: Crea una nuova chiave API
Comprendere la fatturazione della chiave API OpenAI
- La chiave API OpenAI è gratuita?
- La struttura dei costi della chiave API OpenAI
- Impostazione della fatturazione e dei metodi di pagamento
- Gestione dei limiti di utilizzo
Video: Come ottenere la chiave API OpenAI?
Come ottenere una chiave API OpenAI
Per ottenere una chiave API OpenAI, segui i passaggi seguenti:
Passo 1: Crea un account OpenAI
Se vuoi ottenere una chiave OpenAI, prima di tutto devi avere un account OpenAI. Questo passaggio ti guiderà nella creazione di un account OpenAI. Se hai già un account OpenAI, vai direttamente al passo 2.
Vai sul sito web di OpenAI. Quindi puoi vedere il pulsante Accedi nell'angolo in alto a destra del sito web, cliccalo.
Poi, nella nuova pagina aperta, clicca su "Registrati", e poi segui le istruzioni del sito per completare il processo di registrazione.
Una volta completato il processo di registrazione, OpenAI ti invierà un'email di conferma. Per verificare il tuo account, apri l'email e clicca sul link di verifica fornito. Completare questo passaggio è fondamentale per proteggere il tuo account.
Con il tuo account ora verificato, torna al sito web di OpenAI e seleziona l'opzione "Accedi". Usa il nome utente e la password con cui ti sei registrato per accedere al tuo account.
Passo 2: Crea una nuova chiave API
Dopo aver effettuato l'accesso al tuo account OpenAI, vai sul lato sinistro della pagina web e clicca sulla sezione "Chiavi API", rappresentata da un'icona a forma di lucchetto.
Ora, nella sezione delle Chiavi API, clicca sul pulsante "Crea nuova chiave segreta" per creare una nuova chiave API.
Apparirà una finestra di dialogo per assegnare un nome a questa chiave API segreta, inserisci un nome specifico e clicca sul pulsante Crea chiave segreta.
Suggerimento: Se prevedi di avere più chiavi API segrete per diverse app o organizzazioni, è fondamentale assegnare a ciascuna chiave un nome descrittivo. Questa pratica aiuta a distinguere rapidamente tra le chiavi quando devi fare riferimento a una specifica.Dopo aver cliccato sul pulsante "Crea chiave segreta", la tua nuova chiave API segreta verrà generata. Assicurati di usare il pulsante "Copia" per copiare questa chiave e incollarla nell'applicazione necessaria. È importante farlo immediatamente, poiché la chiave non sarà più visibile una volta chiusa questa finestra di dialogo.
Nota Importante: È fondamentale salvare questa chiave in modo sicuro perché, per motivi di sicurezza, non potrà essere recuperata successivamente. Questa chiave è essenziale per autenticare le tue applicazioni con i servizi di OpenAI.Clicca su "Fatto" per chiudere la finestra. Ora puoi vedere che la chiave API è stata generata e mostrata nella sezione delle Chiavi API.
Sblocca Excel: Kutools AI Assistant integra l'intelligenza ChatGPT di OpenAI in Excel!
Kutools AI Aide si immerge nell'analisi dei dati guidata dall'IA, nella generazione di codice e nelle formule personalizzate, tutto tramite un linguaggio naturale fluido. Trasforma i tuoi fogli di calcolo in un motore di approfondimenti! Provalo e scopri come trasforma la tua esperienza di gestione dei dati!
Comprendere la fatturazione della chiave API OpenAI
Oltre a comprendere come generare una chiave API OpenAI, è fondamentale conoscere i relativi costi. Questa parte della guida esaminerà la struttura dei prezzi e ti guiderà nell'impostare la fatturazione e i limiti di utilizzo per la tua chiave API. Continua a leggere per ulteriori informazioni dettagliate.
La chiave API OpenAI è gratuita?
Creare una chiave API OpenAI inizialmente non costa nulla. Ai nuovi utenti in prova gratuita vengono concessi $5 (USD) di credito, validi per tre mesi. Dopo aver esaurito questo credito o alla scadenza, dovrai fornire i dettagli di fatturazione per mantenere l'accesso alla tua API scelta. Nota che senza informazioni di fatturazione, il tuo accesso rimarrà attivo, ma non potrai eseguire ulteriori richieste API.
La struttura dei costi della chiave API OpenAI
OpenAI offre una varietà di modelli, ciascuno con capacità uniche e costi associati, calcolati per 1.000 token. I token possono essere considerati frammenti di parole; approssimativamente, 1.000 token equivalgono a circa 750 parole. Per darti un'idea, questo paragrafo contiene 45 token.
Se stai cercando informazioni dettagliate sui costi per modelli di IA specifici come GPT-4 o gpt-3.5-turbo, utilizzati in ChatGPT, ti consiglio di visitare la pagina dei prezzi dei modelli di IA di OpenAI. Questa pagina dovrebbe fornirti i dettagli specifici sui prezzi e le opzioni per i modelli che ti interessano.
Questa struttura di prezzo consente agli utenti di scegliere il modello che meglio si adatta alle loro esigenze e budget, garantendo un approccio flessibile e scalabile per sfruttare le avanzate capacità di IA di OpenAI.
È importante notare che le tariffe sono basate sul tuo utilizzo mensile.
Per ottenere dettagli su quanti token hai utilizzato, vai nel riquadro sinistro del sito web e clicca sul pulsante "Utilizzo", quindi nella sezione Utilizzo, puoi visualizzare i costi giornalieri e la fattura mensile.
Impostazione della fatturazione e dei metodi di pagamento
OpenAI addebita l'utilizzo della sua API in base all'uso, quindi, se non hai ancora configurato un metodo di pagamento per la fatturazione, dovrai farlo. Altrimenti, la chiave API non funzionerà dopo aver esaurito il credito gratuito o alla scadenza.
Per impostare la fatturazione, segui i passaggi seguenti:
Passo 1: Vai alla sezione Fatturazione
Clicca sul pulsante "Impostazioni" nel menu a sinistra, poi clicca su "Fatturazione" per andare alla sezione "Impostazioni di Fatturazione".
Passo 2: Aggiungi il tuo metodo di pagamento
Nella sezione Impostazioni di Fatturazione, se non hai mai aggiunto alcun pagamento per l'utilizzo dell'API, clicca sul pulsante "Aggiungi dettagli di pagamento".
Quindi scegli "Individuale" o "Azienda" secondo necessità, e aggiungi la tua carta di credito compilando i dettagli.
Per aggiungere un nuovo metodo di pagamento o modificare uno esistente, vai alla sezione "Impostazioni di Fatturazione" e seleziona il pulsante "Metodi di Pagamento". Segui le istruzioni sul sito per completare l'aggiornamento o l'aggiunta dei dettagli di pagamento.
Gestione dei limiti di utilizzo
Se sei preoccupato di incorrere accidentalmente in spese significative ogni mese per la tua chiave API, hai la possibilità di impostare limiti di utilizzo. Questa funzione ti permette di controllare le spese definendo una soglia massima per l'utilizzo mensile dell'API, prevenendo addebiti inaspettatamente elevati.
Clicca sul pulsante "Impostazioni" nel menu a sinistra, poi clicca su "Limiti".
Scorri fino alla sezione "Limiti di utilizzo", imposta un budget mensile e una soglia per l'invio di una notifica email se viene superata. Poi clicca sul pulsante "Salva".
Comprendere i limiti di velocità nell'API OpenAI
I limiti di velocità nel contesto dell'API OpenAI si riferiscono ai limiti imposti sul numero di volte in cui un utente o un client può accedere ai servizi entro un determinato periodo di tempo. Questi limiti sono essenziali per prevenire l'uso eccessivo delle risorse, garantendo stabilità e disponibilità dell'API per tutti gli utenti.
Implementazione a livello organizzativo:
A differenza di alcuni sistemi in cui i limiti di velocità si applicano a livello di singolo utente, OpenAI implementa queste restrizioni a livello organizzativo. Questo approccio significa che i limiti sono condivisi tra tutti gli utenti all'interno di una singola organizzazione, rendendo cruciale per le organizzazioni gestire strategicamente l'utilizzo dell'API.
Variabilità tra i modelli:
È importante notare che i limiti di velocità possono variare a seconda del modello utilizzato nell'API OpenAI. Modelli diversi possono avere soglie di accesso differenti, riflettendo i loro requisiti computazionali e la complessità.
Tetti di spesa mensili:
Oltre ai limiti di velocità, le organizzazioni affrontano anche limiti alla loro spesa totale mensile sull'API. Questi sono spesso indicati come “limiti di utilizzo” e sono in vigore per prevenire addebiti inaspettatamente alti e incoraggiare un uso responsabile dei servizi OpenAI.
Per coloro che desiderano approfondire i dettagli specifici sui limiti di velocità, inclusi i numeri esatti e come potrebbero influenzare il tuo utilizzo, OpenAI fornisce informazioni dettagliate sul proprio sito ufficiale. Questa risorsa è inestimabile per le organizzazioni che pianificano la strategia e il budget per l'API.
FAQ sulla chiave API OpenAI
Dove trovo la mia chiave API?
Accedi al tuo account OpenAI, poi clicca sul pulsante Chiavi API nel riquadro sinistro per andare alla sezione Chiavi API, dove puoi trovare le tue chiavi API.
Posso condividere la mia chiave API con altri?
Non è consigliabile condividerla, poiché la chiave è collegata al tuo account e all'utilizzo.
Come risolvere l'errore "Chiave API fornita non corretta"
Per risolvere l'errore “Chiave API fornita non corretta”, segui questi passaggi:
Verifica la chiave API:
Controlla attentamente la chiave API che hai inserito. Assicurati che non ci siano errori di battitura o spazi extra. Copia e incolla direttamente dalla fonte per evitare errori.
Controlla lo stato della chiave API:
Assicurati che la chiave API sia attiva e non sia stata rigenerata, eliminata o messa in cache.
Uso corretto della chiave API:
Assicurati di non utilizzare la chiave API per un'organizzazione o un progetto di IA diverso.
Se hai provato tutti i passaggi precedenti e continui a riscontrare l'errore, contatta il team di supporto di OpenAI per assistenza.
Ricorda, mantenere la tua chiave API al sicuro assicurandoti che sia implementata correttamente è fondamentale per il corretto funzionamento delle tue applicazioni con i servizi OpenAI.
I migliori strumenti per la produttività di Office
Kutools per Excel - Ti aiuta a distinguerti dalla massa
Kutools per Excel vanta oltre 300 funzionalità, garantendo che ciò di cui hai bisogno sia a portata di clic...
Office Tab - Abilita la lettura e la modifica a schede in Microsoft Office (include Excel)
- Un secondo per passare tra decine di documenti aperti!
- Riduci centinaia di clic del mouse ogni giorno, dì addio al dolore al polso.
- Aumenta la tua produttività del 50% durante la visualizzazione e la modifica di più documenti.
- Porta le schede efficienti in Office (include Excel), proprio come Chrome, Edge e Firefox.
Indice dei contenuti
- Video: Come ottenere la chiave API OpenAI
- Come ottenere una chiave API OpenAI
- Passo 1: Crea un account OpenAI
- Passo 2: Crea una nuova chiave API
- Comprendere la fatturazione della chiave API OpenAI
- La chiave API OpenAI è gratuita?
- La struttura dei costi della chiave API OpenAI
- Impostazione della fatturazione e dei metodi di pagamento
- Gestione dei limiti di utilizzo
- Comprendere i limiti di velocità nell'API OpenAI
- FAQ sulla chiave API OpenAI
- Dove trovo la mia chiave API?
- Posso condividere la mia chiave API con altri?
- Come risolvere l'errore "Chiave API fornita non corretta"
- Migliori strumenti per la produttività in ufficio
- Commenti