Skip to main content

Tabella dati in Excel: Creare tabelle dati a una variabile e a due variabili

Author: Xiaoyang Last Modified: 2025-05-30

Quando hai una formula complessa che dipende da più variabili e vuoi capire come il cambiamento di tali input influisce sui risultati in modo efficiente, la tabella dati dell'analisi What-If in Excel è uno strumento potente. Ti permette di vedere tutti i possibili risultati con un rapido sguardo. Ecco una guida passo-passo su come creare una tabella dati in Excel. Inoltre, discuteremo alcuni punti chiave per utilizzare le tabelle dati in modo efficace e dimostreremo altre operazioni come eliminare, modificare e ricalcolare le tabelle dati.

create Data table

Cos'è una tabella dati in Excel?

Creare una tabella dati a una variabile

Creare una tabella dati a due variabili

Punti chiave per l'utilizzo delle tabelle dati

Altre operazioni per l'utilizzo delle tabelle dati


Cos'è una tabella dati in Excel?

In Excel, una tabella dati è uno degli strumenti di analisi What-If che ti consente di sperimentare diversi valori di input per le formule e osservare i cambiamenti nell'output della formula. Questo strumento è incredibilmente utile per esplorare vari scenari e condurre analisi di sensibilità, specialmente quando una formula dipende da più variabili.

Nota: Una tabella dati è diversa da una tabella Excel standard.
  • La tabella dati ti consente di testare diversi valori di input nelle formule e vedere come i cambiamenti in quei valori influiscono sugli output. È particolarmente utile per l'analisi di sensibilità, la pianificazione degli scenari e la modellazione finanziaria.
  • Una tabella Excel viene utilizzata per gestire ed analizzare dati correlati. È un intervallo di dati strutturato dove puoi facilmente ordinare, filtrare ed eseguire altre operazioni. Le tabelle dati sono più focalizzate sull'esplorazione di vari risultati basati su diversi input, mentre le tabelle Excel riguardano la gestione ed analisi efficiente dei set di dati.

Esistono due tipi di tabelle dati in Excel:

Tabella Dati a Una Variabile: Questa ti permette di analizzare come valori diversi di una variabile influenzeranno una formula. Puoi impostare una tabella dati a una variabile in formato orientato alle righe o alle colonne, a seconda se desideri variare l'input attraverso una riga o giù per una colonna.
One-Variable Data Table

Tabella Dati a Due Variabili: Questo tipo ti permette di vedere l'impatto del cambiamento di due diverse variabili sul risultato di una formula. In una tabella dati a due variabili, varii i valori lungo sia una riga che una colonna.
Two-Variable Data Table


Creare una tabella dati a una variabile

Creare una tabella dati a una variabile in Excel è una competenza preziosa per analizzare come i cambiamenti in un singolo input possono influenzare vari risultati. Questa sezione ti guiderà attraverso il processo di creazione di tabelle dati a una variabile orientate alle colonne, orientate alle righe e con formule multiple.

Tabella dati orientata alle colonne

Una tabella dati orientata alle colonne è utile quando vuoi testare come valori diversi di una singola variabile influiscono sull'output di una formula, con i valori delle variabili elencati giù per una colonna. Consideriamo un semplice esempio finanziario:

Supponiamo che tu stia considerando un prestito di $ 50.000, che intendi rimborsare in un arco di 3 anni (equivalente a 36 mesi). Per valutare quale pagamento mensile sarebbe sostenibile in base al tuo stipendio, sei interessato a esplorare come vari tassi di interesse influirebbero sull'importo che devi pagare ogni mese.
sample data

Passo 1: Imposta la formula di base

Per calcolare il pagamento, qui, imposterò l'interesse al 5%. In una cella B4, inserisci la formula PMT, che calcola il pagamento mensile in base al tasso di interesse, al numero di periodi e all'importo del prestito. Vedi screenshot:

= -PMT($B$1/12, $B$2*12, $B$3)

use a formula to calculate the payment

Passo 2: Elenca i tassi di interesse in una colonna

In una colonna, elenca i diversi tassi di interesse che vuoi testare. Ad esempio, elenca valori dal 4% all'11% con incrementi dell'1% in una colonna, e lascia almeno una colonna vuota alla destra per i risultati. Vedi screenshot:
List the interest rates in a column

Passo 3: Crea la tabella dati

  1. Nella cella E2, inserisci questa formula: =B4.
    Nota: B4 è la cella dove si trova la tua formula principale, questa è la formula i cui risultati vuoi vedere cambiare man mano che varia il tasso di interesse.
    enter a formula to link the payment cell
  2. Seleziona l'intervallo che include la tua formula, l'elenco dei tassi di interesse e le celle adiacenti per i risultati (ad esempio, seleziona D2 fino a E10). Vedi screenshot:
    Select the range includes formula, list of interest rates and adjacent cells
  3. Vai alla barra multifunzione, fai clic sulla scheda Dati , quindi fai clic su Analisi What-If > Tabella dati, vedi screenshot:
    "click Tabella dati"/>
  4. Nella finestra di dialogo Tabella dati , fai clic nella casella Cella di input colonna (poiché stiamo usando una colonna per i valori di input), e seleziona la cella variabile referenziata nella tua formula. In questo esempio, selezioniamo B1 che contiene il tasso di interesse. Infine, fai clic sul pulsante OK , vedi screenshot:
    set options in the dialog box
  5. Excel riempirà automaticamente le celle vuote adiacenti a ciascuno dei tuoi valori variabili (diversi tassi di interesse) con i risultati corrispondenti. Vedi screenshot:
    fill the empty cells adjacent to each of your variable values
  6. Applica il formato numerico desiderato ai risultati (Valuta) secondo necessità. Ora, la tabella dati orientata alle colonne è stata creata con successo, e puoi rapidamente esaminare i risultati per valutare quali importi di pagamento mensile sarebbero sostenibili per te quando cambia il tasso di interesse. Vedi screenshot:
    format to the results

Tabella dati orientata alle righe

Creare una tabella dati orientata alle righe in Excel comporta l'organizzazione dei dati in modo che i valori delle variabili siano elencati attraverso una riga piuttosto che giù per una colonna. Prendendo l'esempio sopra come riferimento, procediamo con i passaggi per completare la creazione di una tabella dati orientata alle righe in Excel.

Passo 1: Elenca i tassi di interesse in una riga

Posiziona i valori delle variabili (tassi di interesse) in una riga, assicurandoti che ci sia almeno una colonna vuota a sinistra per la formula e una riga vuota sotto per i risultati, vedi screenshot:
List the interest rates in a row

Passo 2: Crea la tabella dati

  1. Nella cella A9, inserisci questa formula: =B4.
    enter a formula to link to payment cell
  2. Seleziona l'intervallo che include la tua formula, l'elenco dei tassi di interesse e le celle adiacenti per i risultati (ad esempio, seleziona A8 fino a I9). Quindi, fai clic su Dati > Analisi What-If > Tabella dati.
  3. Nella finestra di dialogo Tabella dati , fai clic nella casella Cella di input riga (poiché stiamo usando una riga per i valori di input), e seleziona la cella variabile referenziata nella tua formula. In questo esempio, selezioniamo B1 che contiene il tasso di interesse. Infine, fai clic sul pulsante OK , vedi screenshot:
    set options in the dialog box
  4. Applica il formato numerico desiderato ai risultati (Valuta) secondo necessità. Ora, la tabella dati orientata alle righe è stata creata, vedi screenshot:
    the row-oriented data table is created

Formule multiple per una tabella dati a una variabile

Creare una tabella dati a una variabile con formule multiple in Excel ti permette di vedere come il cambiamento di un singolo input influisce su diverse formule contemporaneamente. Nell'esempio sopra, cosa succede se vuoi vedere il cambiamento nei tassi di interesse sia sulle rate che sugli interessi totali? Ecco come configurarlo:

Passo 1: Aggiungi una nuova formula per calcolare gli interessi totali

Nella cella B5, inserisci la seguente formula per calcolare gli interessi totali:

=B4*B2*12-B3

apply a formula to calculate the total interest

Passo 2: Organizza i dati sorgente della tabella dati

In una colonna, elenca i diversi tassi di interesse che vuoi testare, e lascia almeno due colonne vuote alla destra per i risultati. Vedi screenshot:
Arrange the data table's source data

Passo 3: Crea la tabella dati:

  1. Nella cella E2, inserisci questa formula: =B4 per creare un riferimento al calcolo della rata nei dati originali.
  2. Nella cella F2, inserisci questa formula: =B5 per creare un riferimento agli interessi totali nei dati originali.
    enter formulas to link to two cells
  3. Seleziona l'intervallo che include le tue formule, l'elenco dei tassi di interesse e le celle adiacenti per i risultati (ad esempio, seleziona D2 fino a F10). Quindi, fai clic su Dati > Analisi What-If > Tabella dati.
  4. Nella finestra di dialogo Tabella dati , fai clic nella casella Cella di input colonna (poiché stiamo usando una colonna per i valori di input), e seleziona la cella variabile referenziata nella tua formula. In questo esempio, selezioniamo B1 che contiene il tasso di interesse. Infine, fai clic sul pulsante OK , vedi screenshot:
    set options in the dialog box
  5. Applica il formato numerico desiderato ai risultati (Valuta) secondo necessità. E puoi vedere i risultati per ciascuna formula in base ai valori variabili.
    the results for each formula based on the varying variable values
a screenshot of kutools for excel ai

Sblocca la Magia di Excel con Kutools AI

  • Esecuzione Intelligente: Esegui operazioni sulle celle, analizza i dati e crea grafici — tutto guidato da semplici comandi.
  • Formule Personalizzate: Genera formule su misura per ottimizzare i tuoi flussi di lavoro.
  • Codifica VBA: Scrivi e implementa codice VBA senza sforzo.
  • Interpretazione delle Formule: Comprendi facilmente formule complesse.
  • Traduzione del Testo: Superare le barriere linguistiche all'interno dei tuoi fogli di calcolo.
Potenzia le tue capacità di Excel con strumenti alimentati dall'IA. Scarica Ora ed esperisci un'efficienza mai vista prima!

Creare una tabella dati a due variabili

Una tabella dati a due variabili in Excel mostra l'impatto di diverse combinazioni di due insiemi di valori variabili sul risultato di una formula, dimostrando come le alterazioni in due input di una formula influenzano simultaneamente il suo risultato.

Qui, ho disegnato uno schizzo semplice per aiutarti a comprendere meglio l'aspetto e la struttura di una tabella dati a due variabili.
two-variable data table sketch

Basandosi sull'esempio per creare una tabella dati a una variabile, procediamo ora con l'apprendimento di come creare una tabella dati a due variabili in Excel.

Nel set di dati sottostante, abbiamo il tasso di interesse, la durata del prestito e l'importo del prestito, e abbiamo calcolato il pagamento mensile utilizzando questa formula: =-PMT($B$1/12, $B$2*12, $B$3) Anche qui, ci concentreremo su due variabili chiave dei nostri dati: tasso di interesse e importo del prestito, per osservare come i cambiamenti in entrambi questi fattori influenzino simultaneamente gli importi delle rate.
sample data

Passo 1: Imposta le due variabili che cambiano

  1. In una colonna, elenca i diversi tassi di interesse che vuoi testare. Vedi screenshot:
    list the different interest rates
  2. In una riga, inserisci i diversi valori dell'importo del prestito appena sopra i valori della colonna (partendo da una cella a destra della cella della formula), vedi screenshot:
    enter the different loan amount values

Passo 2: Crea la tabella dati

  1. Posiziona la tua formula all'intersezione della riga e della colonna dove hai elencato i valori delle variabili. In questo caso, inserirò questa formula: =B4 nella cella E2. Vedi screenshot:
    enter a formula to link the payment cell
  2. Seleziona l'intervallo che include i tuoi importi di prestito, tassi di interesse, la cella della formula e le celle dove verranno visualizzati i risultati.
    Select the range
  3. Quindi, fai clic su Dati > Analisi What-If > Tabella dati. Nella finestra di dialogo Tabella dati:
    • Nella casella Cella di input riga, seleziona il riferimento alla cella di input per i valori variabili nella riga (in questo esempio, B3 contiene l'importo del prestito).
    • Nella casella Cella di input colonna, seleziona il riferimento alla cella di input per i valori variabili nella colonna (B1 contiene il tasso di interesse).
    • E poi, fai clic sul pulsante OK Button.
      set options in the dialog box
  4. Ora, Excel riempirà la tabella dati con i risultati per ogni combinazione di importo del prestito e tasso di interesse. Fornisce una visione diretta di come diverse combinazioni di importi di prestito e tassi di interesse influiscano sul pagamento mensile, rendendola uno strumento prezioso per la pianificazione finanziaria e l'analisi.
    two-variable data table is created
  5. Infine, dovresti applicare il formato numerico desiderato ai risultati (Valuta) secondo necessità.
    apply the desired number format to the results

Punti chiave per l'utilizzo delle tabelle dati

  • La tabella dati appena creata deve essere nello stesso foglio di lavoro dei dati originali.
  • L'output della tabella dati dipende dalla cella della formula nel set di dati sorgente, e qualsiasi modifica a questa cella della formula aggiornerà automaticamente l'output.
  • Una volta che i valori sono stati calcolati utilizzando la tabella dati, non possono essere annullati con Ctrl + Z. Tuttavia, puoi selezionare manualmente tutti i valori ed eliminarli.
  • La tabella dati genera formule di array, quindi le singole celle all'interno della tabella non possono essere modificate o eliminate.

Altre operazioni per l'utilizzo delle tabelle dati

Una volta creata una tabella dati, potresti aver bisogno di operazioni aggiuntive per gestirla in modo efficace, inclusa l'eliminazione della tabella dati, la modifica dei suoi risultati e l'esecuzione di ricalcoli manuali.

Eliminare una tabella dati

Poiché i risultati della tabella dati sono calcolati con una formula di array, non puoi eliminare un valore individuale dalla tabella dati. Tuttavia, puoi eliminare solo l'intera tabella dati.

Seleziona tutte le celle della tabella dati o solo le celle con i risultati, e poi premi il tasto Canc sulla tastiera.

Modificare il risultato della tabella dati

Infatti, non è possibile modificare direttamente le singole celle all'interno di una tabella dati, poiché contengono formule di array che Excel genera automaticamente.

Per apportare modifiche, normalmente avresti bisogno di eliminare la tabella dati esistente e poi crearne una nuova con le modifiche desiderate. Ciò comporta l'aggiustamento della tua formula di base o dei valori di input e poi la configurazione nuovamente della tabella dati per riflettere queste modifiche.

Ricalcolare manualmente la tabella dati

Normalmente, Excel ricalcola tutte le formule in tutte le cartelle di lavoro aperte ogni volta che viene apportata una modifica. Se una grande tabella dati contenente numerosi valori variabili e formule complesse sta rallentando la tua cartella di lavoro Excel.

Per evitare che Excel esegua automaticamente i calcoli per tutte le tabelle dati ogni volta che viene apportata una modifica nella cartella di lavoro, puoi passare la modalità di calcolo da Automatico a Manuale. Procedi come segue:

Vai alla scheda Formule , e poi fai clic su Opzioni di calcolo > Automatico tranne per le tabelle dati, vedi screenshot:
click Automatic Except for Data Tables to disable the auto calculation

Una volta modificata questa impostazione, quando ricalcoli l'intera cartella di lavoro, Excel non aggiornerà più automaticamente i calcoli nelle tue tabelle dati.

Se hai bisogno di aggiornare manualmente la tua tabella dati, seleziona semplicemente le celle dove sono visualizzati i risultati (celle contenenti le formule TABLE()) e poi premi il tasto F9.


Seguendo i passaggi delineati in questa guida e tenendo a mente i punti chiave, puoi utilizzare in modo efficiente le tabelle dati per le tue esigenze di analisi dei dati. Se sei interessato a esplorare ulteriori suggerimenti e trucchi di Excel, il nostro sito web offre migliaia di tutorial, fai clic qui per accedervi. Grazie per aver letto, e speriamo di fornirti più informazioni utili in futuro!