Skip to main content

Calcola la variazione percentuale tra 2 numeri in Excel

Author: Siluvia Last Modified: 2025-05-29

Che si tratti di analisi aziendale, ricerca accademica o gestione delle finanze personali, padroneggiare i calcoli della variazione percentuale è essenziale per un'analisi dei dati efficace. Questo articolo inizierà con le formule essenziali per calcolare aumenti e diminuzioni percentuali in Excel, per poi approfondire operazioni più avanzate, tra cui la gestione dei numeri negativi, la gestione dei valori zero e il calcolo inverso dei valori originali o nuovi in base alle variazioni percentuali fornite.

Calculate percentage change


Formule di base per il calcolo della variazione percentuale

Ci sono due formule di base per calcolare la variazione percentuale tra due numeri:

Formula 1:

=(nuovo_valore - vecchio_valore) / vecchio_valore

Formula 2:

=nuovo_valore / vecchio_valore – 1

Queste formule possono aiutarti a determinare quanto un certo numero è aumentato o diminuito in termini percentuali. Di seguito troverai due esempi su come queste formule possono essere utilizzate per calcolare la variazione percentuale tra due numeri.


Calcola la variazione percentuale tra due numeri

Questa sezione ti mostrerà passo dopo passo come calcolare l'aumento e la diminuzione percentuale tra due numeri.


Calcola l'aumento percentuale

Se il nuovo valore è maggiore del vecchio valore, il risultato è un aumento percentuale. Come mostrato nello screenshot sottostante, supponiamo che tu abbia un sito web dove gli utenti registrati crescono ogni anno. Per calcolare l'aumento percentuale degli utenti per anno, puoi procedere come segue.

sample data

Passo 1: Applica la formula per ottenere il risultato

Seleziona una cella vuota (D2 in questo caso), inserisci una delle seguenti formule e premi il tasto Invio per ottenere il risultato. Seleziona questa cella e trascina la maniglia di riempimento verso il basso per ottenere il resto dei risultati. Il risultato viene visualizzato come numeri generali come mostrato nello screenshot seguente:

=(C2-B2)/B2
=C2/B2-1

 Apply formulas to get the result

Passo 2: Formatta il risultato come percentuale

Per formattare i numeri come percentuale, mantieni selezionate le celle dei risultati, vai a selezionare il pulsante Stile Percentuale nel gruppo Numero sotto la scheda Home.

select the Percent Style under Home tab

Risultato

L'aumento percentuale degli utenti per anno è ora stato calcolato. Vedi lo screenshot qui sotto:

numbers are converted to percentages

Nota: Nella formula, C2 è la cella contenente il nuovo valore e B2 è la cella contenente il vecchio valore.

a screenshot of kutools for excel ai

Sblocca la Magia di Excel con Kutools AI

  • Esecuzione Intelligente: Esegui operazioni sulle celle, analizza i dati e crea grafici — tutto guidato da semplici comandi.
  • Formule Personalizzate: Genera formule su misura per ottimizzare i tuoi flussi di lavoro.
  • Codifica VBA: Scrivi e implementa codice VBA senza sforzo.
  • Interpretazione delle Formule: Comprendi facilmente formule complesse.
  • Traduzione del Testo: Superare le barriere linguistiche all'interno dei tuoi fogli di calcolo.
Potenzia le tue capacità di Excel con strumenti alimentati dall'IA. Scarica Ora ed esperisci un'efficienza mai vista prima!

Calcola la diminuzione percentuale

Se il nuovo valore è minore del vecchio valore, si tratta di una diminuzione. Lo screenshot sottostante mostra una diminuzione dei prezzi dei prodotti. Per calcolare la diminuzione percentuale di questi prezzi, procedi come segue.

 sample data

Passo 1: Applica la formula per ottenere il risultato

Seleziona una cella vuota (D2 in questo caso), inserisci una delle seguenti formule e premi il tasto Invio per ottenere il risultato. Seleziona questa cella e trascina la maniglia di riempimento verso il basso per ottenere il resto dei risultati. Il risultato viene visualizzato come numeri generali come mostrato nello screenshot seguente:

=(C2-B2)/B2
=C2/B2-1

 Apply formulas to get the result

Passo 2: Formatta il risultato come percentuale

Per formattare i numeri come percentuale, mantieni selezionate le celle dei risultati, vai a selezionare il pulsante Stile Percentuale nel gruppo Numero sotto la scheda Home.

select the Percent Style under Home tab

Risultato

La diminuzione percentuale di questi prezzi è ora stata calcolata. Vedi lo screenshot qui sotto:

numbers are converted to percentages

Nota: Nella formula, C2 è la cella contenente il nuovo prezzo e B2 è la cella contenente il vecchio prezzo.

Operazioni avanzate

Questa sezione dimostra diverse situazioni che potresti incontrare quando calcoli la variazione percentuale tra due numeri.


Calcola la variazione percentuale con numeri negativi

Quando si calcolano le variazioni percentuali, potresti incontrare numeri negativi come segue:

Illustreremo ciascuno di questi scenari con esempi specifici:

Entrambi i numeri sono negativi

La formula standard per la variazione percentuale è efficace anche quando entrambi i valori sono negativi.
Ad esempio, considera un'azienda i cui perdite sono aumentate da $10.000 lo scorso trimestre (valore originale è -10.000) a $50.000 questo trimestre (nuovo valore è -50.000). Come illustrato di seguito, utilizzando la formula standard (=(C2-B2)/B2) si ottiene un aumento del 400%, indicando che le perdite sono quadruplicate da un valore assoluto di $10.000 a $50.000.

 use a formula to get the percentage if both the two numbers are negative

Uno dei numeri è negativo

In questo caso, potresti incontrare situazioni in cui il valore originale è negativo, oppure il nuovo valore è negativo.

Il valore originale è positivo, il nuovo valore è negativo

La formula standard per la variazione percentuale funziona correttamente anche quando il nuovo valore è negativo.

Ad esempio, il valore di un'azione è passato da positivo a negativo. L'azione era valutata a $10 (valore originale è 10) il mese scorso. Questo mese, a causa di ribassi di mercato, il suo valore è sceso a -$10 (nuovo valore è -10). Per calcolare la variazione percentuale tra questi due numeri, applico la formula standard (=(C2-B2)/B2) per ottenere il risultato del -200%. Questo rappresenta una diminuzione significativa, indicando un passaggio da un guadagno a una perdita.

 use a formula to get the percentage if old value is positive, new value is negative

Il valore originale è negativo, il nuovo valore è positivo

Ad esempio, un'azienda passa da una perdita a un profitto. L'anno scorso, questa piccola impresa aveva una perdita di $10.000 (valore originale è -10.000) e ha realizzato un profitto di $20.000 (nuovo valore è 20.000) quest'anno. Se applichi la formula standard della percentuale per calcolare la variazione percentuale, il risultato sarà errato.

use a formula to get the percentage if old value is negative, new value is positive

Qui il risultato -300 è fuorviante nello scenario reale. Suggerisce un cambiamento negativo, implicando che le cose sono peggiorate, ma in realtà la situazione è migliorata da una perdita a un profitto.

In questo caso, devi usare la funzione ASS per rendere positivo il denominatore, garantendo che il risultato della variazione percentuale rifletta accuratamente il passaggio da negativo a positivo. Ecco la nuova formula:

=(C2-B2)/ABS(B2)

 use the ABS function to make the denominator positive

Qui il risultato del 300% indica il cambiamento positivo effettivo da perdita a profitto.

Nota:
  • Tieni presente che il metodo ASS può produrre risultati fuorvianti. Come illustrato nello screenshot sottostante, tutte le aziende passano da una perdita a un profitto, con l'Azienda F che è la più redditizia. Tuttavia, mostra una variazione percentuale inferiore rispetto ad altre, il che non ha senso. Pertanto, usa questo metodo con cautela!
    the ABS method may produce misleading results

Calcola la variazione percentuale con zero

Anche se calcolare le variazioni percentuali in Excel è molto semplice, potresti incontrare alcune difficoltà quando il calcolo coinvolge zeri.

Il valore originale è zero

Quando il valore originale è zero, la formula standard restituisce il valore di errore #DIV/0!. Vedi screenshot:

problem 1: old value is zero

In questo caso, la soluzione più accettabile è trattare la variazione percentuale come 100%. In matematica di base, i cambiamenti da 0 a qualsiasi numero positivo saranno considerati come un aumento del 100%.

Ecco le formule di base:

Formula 1:

=SE.ERRORE((nuovo valore - vecchio valore) / vecchio valore, 1)

Formula 2:

=SE.ERRORE((nuovo valore / vecchio valore - 1, 1)

Per visualizzare il risultato come 100% invece che come errore #DIV/0!, puoi applicare una delle seguenti formule:

=IFERROR((C2 - B2) / B2, 1)
=IFERROR((C2 / B2) -1, 1)

apply IFERROR function to solve this task

Il nuovo valore è zero

Quando il nuovo valore è 0, il risultato è -1, ovvero -100%. Il risultato -100% rappresenta una diminuzione completa. In questo caso, il risultato è ragionevole perché i cambiamenti da un valore positivo a 0 saranno una diminuzione del 100%. Il risultato è accettabile.

problem 2: new value is zero


Calcola il valore originale in base alla variazione percentuale

A volte, potresti incontrare una situazione in cui conosci la variazione percentuale e il valore più recente, ora devi determinare il valore originale. Ad esempio, se le vendite di quest'anno sono di $12.000, avendo subito un aumento del 20% rispetto all'anno scorso, come troveresti le vendite dell'anno scorso? In questi casi, useresti la seguente formula:

La formula di base:

=Nuovo valore / (1 + Variazione Percentuale)

Seleziona una cella vuota come C2, inserisci la seguente formula e premi il tasto Invio per ottenere il risultato.

=B2/(1+A2)

Calculate old value based on percentage change

Nota: In questa formula, B2 è la cella contenente il nuovo valore, e la cella A2 contiene la variazione percentuale.

Calcola il nuovo valore in base alla variazione percentuale

La situazione opposta è quella in cui conosci la variazione percentuale e il valore originale e devi determinare il nuovo valore. Ad esempio, se le vendite di quest'anno sono di $10.000 e prevedi che le vendite dell'anno prossimo siano superiori del 20% rispetto a quest'anno, come calcoleresti le vendite dell'anno prossimo?

La formula di base:

=Valore originale * (1 + Variazione Percentuale)

Seleziona una cella vuota come C2, inserisci la seguente formula e premi il tasto Invio per ottenere il risultato.

=B2*(1+A2)

 Calculate new value based on percentage change

Nota: In questa formula, B2 è la cella contenente il valore originale, e la cella A2 contiene la variazione percentuale.

In conclusione, padroneggiare il calcolo della variazione percentuale tra due numeri in Excel è una competenza versatile che può migliorare significativamente le tue capacità di analisi dei dati. Che si tratti di affrontare aumenti e diminuzioni diretti, o scenari più complessi che coinvolgono numeri negativi o valori zero, questo tutorial fornisce varie formule per risolvere queste attività. Per coloro che desiderano approfondire ulteriormente le capacità di Excel, il nostro sito offre una vasta gamma di tutorial. Scopri altri suggerimenti e trucchi di Excel qui.

I migliori strumenti per la produttività in Office

🤖 Kutools AI Aide: Rivoluziona l'analisi dei dati grazie a: Esecuzione Intelligente | Genera Codice | Crea Formule Personalizzate | Analizza Dati e Genera Grafici | Richiama Funzioni avanzate di Kutools
Funzionalità popolari: Trova, evidenzia o contrassegna duplicati | Elimina righe vuote | Unisci colonne o celle senza perdere dati | Arrotonda...
Super RICERCA.VERT: Ricerca VERT con criteri multipli | Ricerca VERT con valori multipli | Ricerca su più fogli | Corrispondenza approssimativa...
Elenco a discesa avanzato: Crea rapidamente un elenco a discesa | Elenco a discesa dipendente | Elenco a discesa multi-selezione...
Gestione Colonne: Aggiungi un numero specifico di colonne | Sposta colonne | Attiva/disattiva la visibilità delle colonne nascoste | Confronta intervalli e colonne...
Funzionalità in evidenza: Attenzione della griglia | Visualizzazione di progettazione | Barra delle formule avanzata | Gestione Cartella di lavoro e Foglio di lavoro | Libreria AutoText | Selettore di data | Unisci dati | Crittografa/Decrittografa celle | Invia Email tramite elenco | Super Filtri | Filtro speciale (filtra grassetto/corsivo/barrato...) ...
Top15 set di strumenti:12 strumenti di testo (Aggiungi testo, Elimina Caratteri Specifici, ...) | Oltre50 tipi di grafici (Diagramma di Gantt, ...) | Oltre40 formule pratiche (Calcola l'età in base alla data di nascita, ...) |19 strumenti di inserimento (Inserisci codice QR, Inserisci Immagine da percorso, ...) |12 strumenti di conversione (Converti in parole, Conversione valuta, ...) |7 strumenti di unione e divisione (Unione avanzata righe, Dividi celle, ...) | ... e molto altro

Potenzia le tue competenze in Excel con Kutools per Excel e sperimenta un'efficienza mai vista prima. Kutools per Excel offre oltre300 funzionalità avanzate per aumentare la produttività e risparmiare tempo. Clicca qui per ottenere la funzione di cui hai più bisogno...


Office Tab porta l'interfaccia a schede in Office e rende il tuo lavoro molto più semplice

  • Abilita la modifica e la lettura a schede in Word, Excel, PowerPoint, Publisher, Access, Visio e Project.
  • Apri e crea più documenti in nuove schede della stessa finestra, invece che in nuove finestre.
  • Aumenta la tua produttività del50% e riduce centinaia di clic del mouse ogni giorno!